Due giornate di vela interessanti anche se non particolarmente ventose. Sabato in occasione delle tecniche s’e’ regatato sotto breva con vento che solo in poche occasioni ha superato i 9 nodi di contro l’aria e’ stata stabile anche se inusuale come direzione. Per la verità e’ gia’ un po di tempo che la breva in alto lago ha preso il vezzo di distendersi proprio nel letto naturale del lago anziche’ seguire il consueto campanile di Domaso. Molto meglio per la flotta che in questo modo ha potuto disporre di un campo particolarmente neutro se escludiamo la terza prova quando oramai stava scemando. In quell’ultima frazione di giornata infatti il campo s’e’ diviso in tre settori solo i piu avveduti ed esperti sono riusciti ad impostare la tattica vincente. Un terno al lotto per alcuni ma non per tutti. “Il buon regatante l’aria sa dove trovarla” amava ripetere Straulino che di vela ne sapeva certamente di piu degli appassionati odierni.
Domenica la giornata s’e’ presentata da subito complessa per la presenza di una coda di una perturbazione che ha messo in seria difficolta il Comitato di Regata. La pioggia nelle valli adiacenti a Domaso ha fatto temere qualche colpo improvviso di vento. La perizia degli organizzatori pero’ ha fatto la differenza. Una breve attesa al quale e’ seguito in repentino cambio di disposizione del campo per la presenza del vento da Nord. Una regata svoltasi dunque con vento tra i 4 e 12 Nodi misurati in occasione della partenza e presso la boa di poppa di Dervio per finire con un bava leggerissima che ha messo in sera difficoltà le barche piu lente nella risalita.
Ad organizzare la tappa ben tre circoli Affiliati FIVche hanno collaborato con grande impegno, professionalità e competenza. YCMV Como ha messo a disposizione la location e parte dei mezzi il CV Cernobbio la gestione della base il CV Moltrasio nella gestione dei campi di regata. Le tre classi con i loro responsabili hanno fatto il resto.
Scorrendo le classifiche nel gruppo A+B la new entry SUI 180 di Paolo Nava Grand Surprise si mette subito in evidenza conquistandosi meritatamente la quinta posizione nelle regate tecniche. Ma il meglio di se la data nella lunga con il bel terzo posto conquistato nella prova domenicale. Nella sostanza le prime posizioni si stanno consolidando. Pierluigi Puthod per gli amici semplicemente Pier dimostra costanza e bravura. A seguirlo il soling dei De Amicis Junior e Senior. In terza posizione il fun di Lui Lorenzo Banda Bassotti. Nel Gruppo C continua la supremazia dei De Felice Dolasilla ITA 12522 Gullisara Andrea Ratti e SOB SOB di Ravasi Fabrizio. Il terzo incomodo in questa occasione e’ stato ITA 35 Prodige di Turco Donato che ha fatto faville sia nelle tecniche che nella lunga.
Interessante da scorrere anche la classifica offshore ORC comprendente anche la flotta H22. La classe infatti disponendo dei certificati di rating ha potuto confrontarsi ad armi pari con la flotta del Lario. Michele Voghi Blanca e il Presidente della classe Matteo Nasini ITA 123 Bleak comquistano rispettivamente la prima e la terza posizione. De Amicis facendo meglio di Puthod si piazza in seconda posizione a dimostrazione che se si regata bene il sistema ORC permette a tutti di regatare con soddisfazione.
La sesta e penultima tappa del CVL2017 si disputerà il 2/3 di settembre al rientro delle vacanze estive. La tappa sarà gestita dall’AVAL CDV di Gravedona mentre la chiusura sarà affidata al CV Bellano con la classica Coppa omonima.
Qui le foto a cura di Federico Boracchi che ringraziamo per la gentile collaborazione.
[ commenta ] ( 24 visite ) | permalink |






La tecniche di sabato si sono svolte sotto una breva inizialmente ballerina stabilizzatasi nel proseguo sui 14 Nodi . Dominio incontrastato nel gruppo A+B di Pierluigi Puthod su Wisky 7 Soling (1,1) a seguire Boracchi Federico su Andaguapa altro soling (2,2) a seguire il j24 di Sergio Agostoni Bruschetta guastafeste (3,4).
Da segnalare la lenta ma inesorabile ascesa di Dalle Donne su Catmaz D772 e Pedrazzani sul Mumm 30 Bianca. Nel Gruppo C continua la lotta per le prime posizioni tra Dolasilla di De Felice e Gullisara di Ratti. In terza e quarta posizione Ravasi si Sob Sob e Turco su Prodige. Bianchi e Tirotti si contendono la quinta posizione con 28 punti ciascuno.
Domenica la lunga offshore sulla rotta Dongo S.M. Rezzonico e ritorno per complessive 8 Miglia e’ stata vinta in tempo reale da Bianca di Pedrazzani che ha dato 7 minuti al Soling di Puthod. Solo cinque secondi hanno separato il primo da bravissimo Boracchi su Anda Guapa. Anche in questo caso tanto sole e aria sino a 20 nodi misurata a metà percorso dal Comitato di Regata proprio in corrispondeza del passaggio critico di Dervio dove come previsto la flotta dei Kyte ha reso la vita un po difficile ma altrettanto interessante ai regatanti.
Partecipata la cena di sabato sera con le prelibatezze della cucina Marvelia ad alietare la festosa carovana che per l’occasione ha festeggiato il compleanno di uno dei coordinatori del CVL e distribuito i premi per le regate tecniche del pomeriggio.
[ commenta ] ( 28 visite ) | permalink |






Qui le foto
[ commenta ] ( 29 visite ) | permalink |





1° tappa Puthod e De Felice la spuntano nelle tecniche, De Amicis e La Cerra campioni nella offshore
Comincia sotto i migliori auspici il Campionato Velico del Lario 2017 con la prima tappa disputatasi tra Valmadrera e Pescallo di Bellagio. Nonostante le pessime previsioni meteo la flotta e’ stata graziata con due giornate soleggiate e calde. Il vento che non e’ mai mancato a parte qualche capriccio nella giornata di sabato, ha permesso di completare tutte le prove in programma.Sabato 1 aprile si sono disputate due prove tecniche nel campo di regata classico bastone con offset fra il Moregallo e la Baia Parè. Diciassette le imbarcazioni partecipanti suddivise in due raggruppamenti: A+B,C.

Acerrima battaglia a colpi di raffinate scelte tattiche nel Gruppo A+B dei tre Soling: l’ha spuntata Pierluigi Puthod con il suo Whisky 7 new entry del cvl tallonato da Federico Boracchi ed Alberto De Amicis veterani che chiudono ripettivamente 2° e 3°. Vende cara la pella anche il J24 Bruschetta Guastafeste di Sergio Agostoni sempre alle calcagna dei tre agguerriti Soling.
Nel gruppo C delle tecniche si è conclusa a pari punti la sfida fra il First 210 Dolasilla di Alessandro De Felice e Gullisara il minitonner di Andrea Ratti tallonati da Sob Sob, lo Stag 24 di Fabrizio Ravasi.
Domenica regata lunga (offshore) sulla rotta Valmadrera Pescallo di Bellagio con un cancello a metà percorso. Nel gruppo A+B i tre Soling prendono da subito la testa tallonati dal solito J24 Bruschetta Guastafeste seguito dai Meteor di Marvelia che presa confidenza con il mezzo mostrano di avere tutte le carte in regola per diventare pericolosi. All’arrivo a Pescallo un errore tattico di Puthod permette ad Alberto De Amicis di avvantaggiarsene. Nel gruppo C dura battaglia fra Dolasilla e Gullisara ma nelle retrovie La zia che quest’anno sfoggia un simmetrico di tutto rispetto, rosicchia lunghezze sugli avversari. Al cancello di Onno Dolasilla taglia davanti a Gullisara poi inspiegabilmente prende il bordo di destra. Gullisara interpreta meglio il campo e si tiene a sinistra. Al traverso di Lierna il sorpasso in tempo reale ma non in compensato. Se ne avvantaggia intelligentemente LaZia, l’Illimit di Claudio La Cerra che vince la prova dimostrando a tutti che in classe ORC si puo’ vincere anche con piccole imbarcazioni se si interpreta bene il campo e non si fanno errori.Al termine della prova durata circa 2 ore su un percorso di 9 miglia tutti i regatanti sono stati calorosamente ed amichevolmente accolti nella bellissima cornice della Villa Gilardoni Circolo Vela Pescallo che ha magistralmente organizzato un rinfresco e le premiazioni, rendendo la giornata particolarmente piacevole.Il prossimo appuntamento sarà dal 29 aprile al 1 maggio a Dervio per la seconda tappa in abbinamento al Campionato Nazionale Minialtura Area Laghi. Guarda il video
[ commenta ] ( 48 visite ) | permalink |






Per chi ha partecipato all’edizione 2016
Dalla pagina del nostro sito cliccare su http://www.lariovela.it/crewlistDB/
Inserite le credenziali che vi sono state fornite in occasione delle ultime regate del 2016.
Ora dovrete aggiornare la documentazione disponibile cliccando sul tasto “le mie barche” . Inserite/verificate il certificato di assicurazione (fate una foto se non avete uno scanner ad allegatela con lo smartphone) e la richiesta di Rinnovo del certificato di rating (deve essere sottoscritta). La modulistica la trovate nella pagina principale del nostro sito. Se la Vostra barca e’ un One Design dovrete inserire/verificare il certificato di stazza. L’autorizzazione ad esporre pubblicità va richiesta in FIV. Il documento che vi verrà recapitato andra’ inserito nella sezione pubblicità. Potrete inserire quanti documenti volete anche separatamente. Ultimo aspetto non meno importante e’ la scelta della foto che meglio rappresenta la Vs barca ed equipaggio. Da quest’anno questa foto potra’ essere modificata a piacimento tutte le volte che vorrete. La foto e il certificato di rating saranno disponibili nella entry list cliccando rispettivamente su numero velico e nome barca. Confermate infine le modifiche apportate e chiudete la sezione barche.
A questo punto potrete passare ad “ISCRIZIONE CAMPIONATO” Verificate i vostri dati personali e scegliete la barca che vorrete iscrivere. Inserite (ma lo potrete fare anche successivamente seguendo la stessa procedura) la ricevuta del pagamento. Infine pigiate su Invia iscrizione e il gioco e’ fatto!
La quota d’iscrizione al campionato salvo riduzioni previste come da documento che trovate a questo link http://www.lariovela.it/cvl2017doc/Cont ... VL2017.pdf e’ di 80 Euro a barca comprensiva del certificato di rating da versarsi unicamente con bonifico bancario intestato a:
CIRCOLO VELICO TIVANO A.S.D.
Viale Promessi Sposi n° 168 Valmadrera
BCC Oggiono IBAN : IT04 G083 2951 6100 0000 0270 253
Ricordate di indicare Numero Velico e Nome barca
Per chi si iscrive per la prima volta dovrete richiedere le credenziali d’accesso cliccando su
http://www.lariovela.it/IscrizioneCIL2017
Entro un paio di giorni riceverete Login e Password che vi permetteranno di seguire la procedura precedentemente descritta. Naturalmente saremo a Vs. completa disposizione per supportarvi nelle misurazioni e compilazione della documentazione.
Teniamo a precisare che questo servizio come altri sono totalmente gratuiti. Ci poniamo come unico fine quello di avere il maggior numero di iscritti al campionato perche’ piu siamo e piu ci divertiamo.
[ commenta ] ( 44 visite ) | permalink |






Come sapete la novita' piu' rilevante e' la riduzione del numero di tappe che da 9 passa a 7; lo scorso anno siamo forse arrivati troppo 'lunghi' nella stagione ed abbiamo pensato che concentrare di piu' la manifestazione potesse dare dei benefici. Il tempo ci dira' se la scelta sara' stata opportuna.
Come da programma che trovate anche sul sito www.lariovela.it/campionatovelico2017, cominciamo con la presentazione del Campionato contestualmente allo stazza-day per tutti coloro che hanno vele nuove da misurare.
Ci troveremo SABATO 18 FEBBRAIO alle ore 10.00 presso la sede del Circolo Vela Tivano di Valmadrera.
Dalle 9.00 in poi noi saremo comunque in loco; chi volesse gia' iscriversi lo potra' naturalmente fare portando la solita documentazione richiesta (assicurazione, tessere FIV, certificato ORC 2016 per rinnovo ecc.)
Come credo gia' sapete quest'anno saremo orfani dei Melges24 che disputeranno un loro circuito ed ai quali auguriamo di cuore buon vento per il successo della loro manifestazione.
Inutile dirvi che Enea ed io ci aspettiamo tanti, tantissimi iscritti. A tal proposito invito tutti a fare da cassa di risonanza con gli Amici, gli Armatori pigri ed indecisi che hanno una barca e che ancora non si sono cimentati nel Campionato Velico.
Un invito ulteriore a tutti i Circoli velici del lago, coinvolti nel Campionato e non, affinche' possano mettere a disposizione dei loro soci almeno una barca per dare la possibilita' al circolo stesso di avere visibilita' ed a noi di avere barche in piu'.
Invito tutti a dare un'occhiata al nostro sito poiche' sono gia' disponibili molte informazioni sul Campionato.
Enea vi inoltrera' a breve una mail con ulteriori informazioni tecniche e di servizio.
Ci vediamo a Valmadrera; sara' una bella occasione per salutarci, per scambiare quattro chiacchere e per riaccendere i motori!
Buon Vento a tutti
Matteo Costa
Delegato ORC Lario
[ commenta ] ( 26 visite ) | permalink |






Dopo la pausa estiva e la tappa di Domaso disputata la scorsa settimana, dunque, il Campionato ha dato nuovamente spettacolo con questo importante appuntamento magistralmente organizzata dal Circolo Vela Bellano. Il meteo ha regalato condizioni di vento ottimali, con Breva costante tra gli 8 e gli 11 nodi sia durante le due prove tecniche del sabato sia per la regata lunga della domenica.
A primeggiare in classe ORC A è stato nuovamente “Epervier”, il Melges 24 di Tino Brianza, che ha vinto tutte le prove in programma. Incidente di percorso, invece, per il suo più agguerrito avversario, il Keeler 28 “Mercenaria Gilda” di Matteo Costa, costretto a rinunciare alla regata lunga per una collisione avvenuta durante la partenza della seconda prova. Secondo classificato il Melges 24 “Missulteam” di Antonio Volpi, mentre in terza posizione si è piazzato il Mumm 30 “Bianca” di Alfredo Pedrazzani.
Grande battaglia in classe ORC B, dove in testa alla classifica si sono piazzati i due Soling “Anda Guapa” e “Grifone”, timonati rispettivamente da Federico Boracchi e Marco Garrone. Le due imbarcazioni storiche, si tratta infatti di natanti con oltre 24 anni d’età, hanno saputo mettersi alle spalle il J-24 “Maly X” di Marco Nova, giunto terzo sulla linea del traguardo, e il J-24 “Bruschetta Guastafeste” che ha terminato in quarta posizione.
Bella lotta anche in classe ORC C, dove l’H Boat “Va’ Pensiero” di Adriano Vitali l’ha spuntata sul First 210 “Dolasilla” di Alessandro De Felice che l’ha insidiato fino all’ultimo. Il terzo posto è andato ad Andrea Ratti sul suo Minitonner “Gullisara”.
L’attesissima regata lunga di domenica ha coinciso, in questa tappa del Campionato, con la 74^ Coppa Bellano, antica e prestigiosa manifestazione nata nel lontano 1901, anno in cui comparve per la prima volta nel programma regate del Regio Regate Club Lariano. Secondo il regolamento, a contendersi lo storico trofeo possono concorrere barche di qualunque tonnellaggio e la classifica finale viene calcolata in tempi compensati, applicando cioè a ciascuna barca un coefficiente che modifica il tempo reale impiegato a percorrere le otto miglia dei due giri del triangolo Bellano-Dervio-Acquaseria (San Siro).
Quest’anno, ad aggiudicarsi l’ambita Coppa è stato il Soling “Anda Guapa”, condotto da Federico Boracchi, del Circolo Vela Pescallo, con Andrea Negri e Stefano Rusconi.
Al secondo posto si è piazzato il Laser Radial di Andrea Vergottini del Circolo Vela Bellano, mentre in terza posizione il Finn di Nicola Roncoroni del Circolo Vela Moltrasio.
Si attende ora l’ultima tappa del Campionato, che si svolgerà in concomitanza con un altro tradizionale appuntamento velico: il Campionato Invernale Interlaghi a Lecco, in programma da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre. In quell’occasione verrà finalmente decretato il vincitore assoluto del Campionato Velico del Lario 2016.
[ commenta ] ( 41 visite ) | permalink |






La sera di sabato abbondante cena per tutti i regatanti invitati per l’occasione dai Circoli Organizzatori.
Il prossimo appuntamento sarà il 24 e 25 settembre con la tradizionale Coppa Bellano.
Qui le foto a cura del CVC e YCMV
[ commenta ] ( 37 visite ) | permalink |





Si e' disputata a Gravedona la sesta tappa del Campionato Velico del Lario Orc, evento organizzato dal locale circolo AVAL-CDV.
Condizioni molto variabili durante l'intero week end che ha visto breva e tivano non entrare mai in maniera decisa sul campo di regata e determinando domenica l'accorciamento della regata lunga che portava le barche da Gravedona a Bellano per poi far ritorno a Gravedona.
Mercenaria Gilda, il Keeler 28 del Circolo Vela Cernobbio e timonato durante il weekend dal comasco Giovanni Puntello , ha approfittato dell'assenza di Epervier per aggiudicarsi tutte e tre le regate in classe A ed ha preceduto il Farr 30 Bianca di Alfredo Pedrazzani.
In ORC B affermazione del J24 Bruschetta Guastafeste di Sergio Agostoni che continua il suo duello con la gemella MalyX di Marco Nova arrivato secondo mentre al terzo posto, e per completare la tripletta J24, sale Massimo Favero con il suo Avalon.
Sempre serrata e con i soliti protagonisti la Classe C che vede il successo di Andrea Ratti su Gullisara seguito da Alessandro De Felice con Dolasilla mentre il terzo posto e' conquistato dall'Hboat Va Pensiero di Adriano Vitali.
Prossimo appuntamento a Domaso dopo la pausa estiva per la settima tappa il 3-4 settembre organizzata dallo Yacht Club Como in collaborazione con il Circolo Vela Cernobbio.
[ commenta ] ( 37 visite ) | permalink |





Dervio ha ospitato la quinta tappa del Campionato Velico del Lario ORC e sono stati due i circoli che hanno curato l’organizzazione dell’evento: la Lega Navale di Milano ed Orza Minore. Condizioni di vento ottimali in entrambi i giorni di regate poiche’ la breva non ha mai smesso di soffiare sebbene meno intensamente sabato, giornata in cui si sono disputate 3 prove tecniche intorno alle boe. Domenica invece il tipico vento da sud ha soffiato in maniera piu’ decisa e la prova offshore di 13 miglia che ha portato le barche da Dervio a Domaso e ritorno, ha esaltato la velocita’ delle barche piu’ performanti ed ha regalato uno spettacolo di colori sul lago davvero notevole. Tutto cio’ grazie anche al fatto che erano ben 26 le imbarcazioni al via. La tappa Derviese e’ stata anche prova di una regata nazionale della classe H22 che sabato ha disputato le tre prove tecniche con partenze separate mentre domenica la partenza e’ stata unica per tutte e 26 le imbarcazione.
In classe ORC-A dominio incontrastato del solito Epervier il Melges 24 di Tino Brianza per Top Vela Lago Maggiore che ha lottato per tutto il week end con il team Cernobbiese di Mercenaria Gilda dando vita a duelli di grande valore tecnico ed agonistico cosi come pure e’ stata bella la battaglia in classe B che ha visto un ispiratissimo Federico Boracchi del Circolo Vela Pescallo a bordo del suo Soling, aggiudicarsi le regate inshore di sabato. In classe C la meritatissima vittoria e’ andata ad Alessandro De Felice della Lega Navale di Milano che nelle acque di casa ha trovato l’ispirazione giusta per questa bellissima vittoria di tappa.
In classifica generale dopo 15 regate disputate e 5 tappe di Campionato la situazione vede il consolidamento della prima posizione in classe A di Epervier mentre Alessandro Politi con il suo Gemell e Matteo Costa con Mercenaria Gilda sono divisi da soli due punti.
In classe B il podio provvisorio vede i due J24 di Sergio Agostoni e di Marco Nova ai primi due posti mentre al terzo di conferma il D772 di Stefano Dalledonne.
In classe C Adriano Vitali del Circolo Vela Bellano conduce sul minitonner Gullisara di Andrea Ratti mentre terzo e’ il gia’ citato Alessandro de Felice.
Da sottolineare il fatto che nella regata lunga di domenica si assegnava anche il 1° Trofeo Citta’ di Dervio che era riservato alla prima barca che tagliava il traguardo in tempo reale. La lunga cavalcata da Dervio a Domaso e ritorno ha visto il Keeler28 Mercenaria Gilda di Matteo Costa tagliare per primo il traguardo aggiudicandosi cosi il prestigioso trofeo. Alle sue spalle Epervier che, nonostante la penalizzazione per una partenza anticipata e’ riuscito a rimontare tutta la flotta e giungere alle spalle di Costa.
Prossima tappa tra due settimane a Gravedona per la disputa del sesto appuntamento di Campionato.
[ commenta ] ( 52 visite ) | permalink |






Si e' disputata a Colico, con l'organizzazione del locale circolo GEAS-NBC, la quarta tappa del Campionato Velico del Lario ORC che ha visto sulla linea di partenza una ventina di imbarcazioni suddivise nelle consuete classi A, B e C.
Le condizioni meteo non certo favorevoli hanno estremamente condizionato il programma delle regate che ha visto il sabato lo svolgimento di una sola prova tecnica a bastone mentre ha consentito di disputare domenica la regata lunga, partita con tivano da nord sui 7/8 nodi che ha accompagnato la flotta fino alla boa di Dervio ma che poi e' andato via via calando in prossimita' dell'arrivo di Colico.
In classe A ennesimo successo di Tino Brianza con il suo Melges24 Epervier, in classe B successo del J24 Bruschetta Guastafeste di Sergio Agostoni mentre in classe C torna alla vittoria l'H-Boat Va Pensiero del bellanese Adriano Vitali.
Dopo quattro tappe di Campionato e tredici prove sin qui disputate la classifica generale del gruppo A vede saldamente al comando Epervier seguito dall'altro Melges24 Gemell di Alessandro Politi e dal Keeler28 Mercenaria Gilda di Matteo Costa.
Sempre serrato il duello in classe B dove Bruschetta Guastafeste conduce con tre punti di vantaggio sull'altro J24 MalyX di Marco Nova mentre terzo si conferma il D772 Catmaz di Alessandro Dalledonne.
Anche la classe C vede una sfida serratissima poiche' e' solo uno il punto che distanzia il leader Va Pensiero dal minitonner Gullisara di Andrea Ratti. Sul terzo gradino del podio si conferma Alessandro De Felice con il suo Dolasilla.
Prossimo appuntamento con il Campionato Velico del Lario ORC il week end del 9-10 luglio a Dervio con l'organizzazione congiunta della Lega Navale Italiana ed Orza Minore.
Foto a questo link
[ commenta ] ( 39 visite ) | permalink |






Si e' conclusa domenica 5 giugno a Bellagio la terza tappa del Campionato Velico del Lario ORC, evento organizzato locale Circolo Vela Pescallo che come sempre ha accolto tutti gli equipaggi in maniera splendida e supportato da una location che e' tra le piu' belle del Lario.
Ventidue le barche iscritte suddivise nelle tre classi ORC A, B e C. Due giorni di condizioni meteo molto particolari che hanno determinato repentini cambiamenti di condizioni atmosferiche visti i temporali che per tutto il week end hanno caratterizzato l'area del centro lago.
Sabato si e' disputata la regata lunga che ha portato le barche da Pescallo a Dervio e ritorno. Partenza con pochissima aria da nord che nel giro di pochi minuti e' rinforzata ed ha prodotto un tivano teso che ha raggiunto i 15/16 nodi e che ha determinato soprattutto nel ritorno di poppa, notevoli planate e divertimento per tutti.
Domenica sorte simile e partenza per l'unica prova disputata con poca aria che e' improvvisamente incrementata da sud quando i primi equipaggi stavano tagliando il traguardo.
Alla fine dei due giorni di regate la classifica ORC-A vedeva la vittoria finale di Antonio Volpi su Missulteam, il Melges 24 della Canottieri Lecco, seguito dal sempre veloce Tino Brianza con il suo Epervier che questa volta deve cedere il passo alla barca gemella mentre sul terzo gradino del podio sale il sempre regolare Keeler28 Mercenaria Gilda di Matteo Costa per il Circolo Vela Cernobbio.
In ORC-B bellissima lotta tra tra i J24 che alla fine vede il predominio di Sergio Agostoni con Bruschetta Guastafeste, seguito da MalyX di Marco Nova e dal bravissimo Federico Boracchi che con il suo Soling riesce a togliersi parecchie soddisfazioni pochi giorni prima dell'inizio del Campionato Nazionale di classe che si disputera' proprio sul Lario a Bellano.
La classe ORC-C ha visto la vittoria del bellissimo minitonner Gullisara di Andrea Ratti seguito dal sempre combattivo Alessandro De Felice con il suo First 210 Dolasilla mentre sul terzo gradino del podio sale l'H-Boat Va Pensiero di Adriano Vitali.
Dopo 10 regate di Campionato del Lario, Tino Brianza e' sempre saldamente al comando della classe A, Sergio Agostoni e' leader della B mentre in classe C continua la cavalcata di Gullisara.
Un weekend di grande intensita' anche per le attivita' collaterali organizzate in maniera magnifica dal Circolo Vela Pescallo che sabato sera ha organizzato per tutti i regatanti una cena davvero suggestiva ricca di colori del Lario e di grandi suggestioni.
[ 1 commento ] ( 171 visite ) | permalink |






Si e' svolta nelle acque antistanti il Circolo Vela Tivano di Valmadrera che ne ha perfettamente curato l'organizzazione, la seconda tappa del Campionato Velico del Lario ORC. Cosi come era successo in occasione della prima tappa di Como anche a Valmadrera sono state venti le barche a scendere in acqua suddivise nei tre raggruppamenti ORC. Condizioni di vento particolari nei due giorni di regate poiche' sabato la breva da sud non ha mai soffiato oltre i sei nodi consentendo comunque la disputa di due prove a bastone mentre domenica il consueto tivano della mattina ha consentito una sola prova poiche' debole ed instabile.
In classe ORC-A vittoria e conferma di Tino Brianza con il suo Melges24 Epervier che pare davvero non avere rivali quest'anno tra le barche piu' perfomanti. In classe ORC-B vittoria del J24 Bruschetta Guastafeste di Sergio Agostoni mentre in classe ORC-C il bellissimo e datato minitonner Gullisara di Andrea Ratti e' riuscito ad imporsi. Dopo sette prove di Campionato la classifica generale vede dunque in classe A il primato di del Melges24 Epervier, il secondo posto del Keeler28 Mercenaria Gilda di Matteo Costa mentre sul terzo gradino sale Alessandro Politi con l'altro melges24 Gemell. In classe B conduce il J24 MalyX di Marco Nova seguito dal D772 Catmaz di Stefano dalle donne mentre al terzo posto sale Bau Bau di Giuseppe La scala. In classe C mantiene il primato l'Hboat Va Pensiero di Adriano Vitali, secondo Andrea Ratti con il suo Gullisara ed al terzo posto si conferma Alessandro De Felice con Dolasilla.
Il Circolo Vela Tivano ha dedicato un premio speciale a Matteo Costa per l'impegno che il velista comasco ha profuso negli ultimi tre anni per lo sviluppo dell'ORC di cui e' capoflotta , sul lago di Como.
Prossima e terza tappa del Campionato Velico del Lario il week end del 4-5 giugno a Bellagio con l'organizzazione del Circolo Vela Pescallo.
Qui le foto della regata
Qui le foto della premiazione
Qui il video fotografico
[ commenta ] ( 42 visite ) | permalink |






Vi ricordiamo alcune cose: vista la particolarita' del campo di regata faremo solo prove tecniche, sia sabato che domenica. Sono disponibili come sempre i posti barca (gratuiti la notte tra sabato e domenica) dunque invito tutti coloro che ne avessero necessita' a contattare la segreteria del CV Tivano Marinella ( 339-4167535) oppure info@tivanovela.it Per i giorni antecedenti e seguenti la manifestazione ilposto barca avra’ un costo in convenzione di Euro 10 gg. Sempre necessaria la prenotazione almeno con un giorno d’anticipo.
Chi avesse necessita' d’usufruire della gru per vari/alaggio il costo e’ di 50 euro. Anche in questo caso necessaria prenotazione al circolo.
Come sempre entro il martedi sera antecedente la manifestazione maggiori indicazioni per email a tutti gli iscritti al campionato.
Vi aspettiamo numerosi.
[ commenta ] ( 45 visite ) | permalink |






Week end di grande vela a Como per la prima tappa della terza edizione del Campionato Velico del Lario ORC. Condizioni estremamente variabili per le venti imbarcazioni al via suddivise nei tre gruppi ORC: sabato debole breva da sud che non ha mai superato i 5 nodi ma che ha permesso al comitato di regata di far disputare due prove a bastone. Domenica il previsto ventone da nord ha investito la flotta ed ha determinato una regata long distance davvero magnifica con vendo che ha soffiato sempre tra i 18 ed i 20 nodi ed ha regalato un incredibile spettacolo di colori nel primo bacino del Lario.
Alla fine dei due giorni di regate il gruppo A vede il dominio assoluto di Epervier, il Melges 24 di Tino Brianza quest'anno coadiuvato da un equipaggio giovanissimo ma di altissimo valore tecnico. Da sottolineare che Epervier ha anche dominato in tempo reale la regata lunga di domenica in condizioni davvero impegnative. Al secondo posto della classifica si piazza l'altro Melges 24 Gemell del moltrasino Alessandro Politi mentre al terzo sale Mercenaria Gilda, il Keeler 28 di Matteo Costa a proprio agio tra le boe tecniche di sabato ma che ha sofferto nella lunga di domenica.
In classe B grande equilibrio ma vittoria finale del solito MalyX di Marco Nova del Geas-NBC Colico che ha messo in riga il J24 JJExtralarge del comasco Luigi Bolognesi mentre sul terzo gradino del podio sale un bravissimo Giovanni Puntello dello Yacht Club Como con il suo Melges 20 Naiad.
In classe C netta affermazione di Adriano Vitali, esperto regatante bellanese che al timone dell'H-Boat Va Pensiero stacca di tre punti il bellissimo minitonner Gullisara di Andrea Ratti mentre Alessandro De Felice, vincitore della classe B lo scorso anno, con il suo Dolasilla raggiunge il terzo gradino del podio.
Una prima tappa bella ed avvincente e con condizioni difficili ma che ha saputo regalare un bellissimo spettacolo di colori ed ha confermato una volta di piu' che la grande vela sul lago di Como c'e', esiste ed e' in continuo fermento; prova ne e' che molti dei partecipanti e dei vincitori sono nuovi iscritti del Campionato del Lario a dimostrazione del fatto che questa realta' e' in continua crescita sia a livello numerico, sia sotto l'aspetto qualitativo.
Grande soddisfazione anche per gli organizzatori che in questa occasione sono stati i tre circoli velici del primo bacino del Lario: Yacht Club Como che ha dato disponibilita' dei posti barca ed ha organizzato la cena di gala per tutti i regatanti sabato sera, il Circolo Vela Cernobbio ed il Circolo Vela Moltrasio.
Prossimo appuntamento a Valmadrera il 14-15 maggio per la seconda tappa del Campionato a cura del locale Circolo Vela Tivano.
Qui le foto a cura del Circolo vela Moltrasio
[ commenta ] ( 40 visite ) | permalink |




