YACHT CLUB DOMASO CIRCOLO VELICO DEL LARIO ASD
IT10K0832951630000000162733
BIC: ICRAITRR950
BANCA: BCC BRIANZA E LAGHI SOCIETA’ COOPERATIVA
FILIALE: OLGIATE MOLGORA
YACHT CLUB DOMASO CIRCOLO VELICO DEL LARIO ASD
VIA CASE SPARSE 252
22013 DOMASO (CO)
Di seguito le quote rinnovi tessere e iscrizione CVL 2025
Associato Armatore YCD CVL Asd coprensiva di Tessera FIV Euro 60
Tesserato FIV atleta non associato YCD CVL Euro 40
Iscrizione Campionato Velico del Lario ORC Tutte le tappe comprensiva del rinnovo del certificato di rating ORC Club Euro 600
Per Associarsi e/o tesserarsi allo YCD CVL e indispensabile trasmettere a info@lariovela.it copia dei documenti indentità e codice fiscale.
Il certificato medico va trasmesso alla stessa email in occasione del rinnovo.
[ commenta ] | permalink |





Stanchi ma contenti la classica che riassume le due splendide giornate di regata passate a “cavalo” degli orza 6 fornite a noleggio da Orza Minore di Dervio alla flotta ORC del Lario. Cos’ha a che fare una regata OD con la classe ORC si direbbe nulla ma portate pazienza che vi diremo tutto! La flotta ORC del Lario gia’ dalla scorsa edizione del Campionato Velico del Lario ORC aveva messo in campo la prima regata OD dedicata appunto agli equipaggi che normalmente regatano sulle loro diverse imbarcazioni dotate dei certificati ORC emessi da UVAI per conto della Federazione Italiana Vela. L’idea principale che poi ne ha stabilito il successo della manifestazione è appunto quella di far regatare almeno per una volta gli equipaggi con barche tutte uguali. Per i particolari vi invitiamo a leggere il comunicato della scorsa edizione. Visto dunque il successo della prima edizione tutta la flotta in occasione della riunione di classe ha deciso ad inizio stagione di replicare la manifestazione.


[ commenta ] | permalink |









NOLEGGIA UNA BARCA (chiama il 351-9386576 o scrivi a info@lariovela.it)
CANDIDATURA COMPONENTE EQUIPAGGIO
RICHIESTA CERTIFICATI ORC
CONVENZIONI - HOTEL ALBERI LECCO - Hll Hotel Lungo Lago Lecco
RASSEGNA STAMPA
Per la consultazione del programma, la procedura per il pagamento della tassa di iscrizione si prega di consultare il “BANDO DI REGATA”
"L'ISCRIZIONE” si effettua attraverso il gestionale della flotta ORC del Lario. . Le barche che dispongono delle credenziali perche’ sono iscritte alla flotta del Lario dovranno accederVi con quelle in loro possesso. In caso di smarrimento dovrete richiederne di nuove inviando una email a info@lariovela.it con oggetto smarrimento credenziali.
Le barche che NON dispongono delle credenziali dovranno registrarsi premendo il pulsante “ISCRIZIONE” poi “REGISTRATI”. Entro 12 h riceverete le credenziali per accedere alla sezione iscrizioni.
Gli atleti che non hanno ancora ingaggio e desiderano partecipare alla manifestazione possono inoltrare la loro candidatura attraverso il form “CANDIDATURA”. Nella sezione dedicata agli Armatori sarà disponibile l’elenco degli atleti disponibili a far parte degli equipaggi completo dei dati necessari per effettuare il caricamento nella propria lista equipaggio (crew list) sezione “ISCRIZIONE REGATA”. Qui un breve filmato
Le barche che desiderano partecipare dovranno dotarsi del certificato di rating. Nel link “RICHIESTA CERTIFICATI ORC” si trovano le informazioni necessarie per attivare per tempo il certificato e i relativi costi.
Per informazioni inerenti le procedure di iscrizione potrete chiamare ll Tel. 351 938 6576 tutti i giorni dalle 20:30 alle 22:30 e festivi dalle ore 8.00 alle 12:00 dalle 14:00 alle 22:30
Per informazioni inerenti la richiesta dei certificati di rating potrete chiamare il Tel. 351 938 6576 dalle 20:30 alle 22:30 tutti i giorni.
[ commenta ] ( 6 visite ) | permalink |






La stagione velica della Società Canottieri Lecco decolla nel Golfo di Lecco con un grande evento: infatti, nel weekend dal 29 aprile all’1 maggio, si disputerà il Campionato Nazionale Minialtura Area Laghi valido anche come prima tappa del Campionato Velico del Lario 2023 ORC. La Federazione Italiana Vela ha dunque scelto la Canottieri Lecco, coadiuvata dal Circolo Vela Pescallo e con il supporto della classe ORC del Lario (quest’anno festeggerà il decimo anno di fondazione), per organizzare questa importante regata patrocinata dal Politecnico di Milano e con partner Autocogliati Volkswagen.
Per meglio capirci potranno partecipare a queste tipologia di regate le imbarcazioni di lunghezza inferiore a 10 metri e che dislocano (pesano) meno di 2000 Kg, come da definizione indicata nella Normativa Altura della Federvela.
«Siamo onorati che la FIV abbia scelto proprio noi per organizzare un evento di tale portata – dichiara il presidente della Canottieri Lecco Marco Cariboni -. Già dieci anni fa ci rendemmo conto della bontà del progetto promosso da Enea Beretta, tutt’ora responsabile di flotta ORC del Lario. La classe “Libera” non decollava più per l’annoso problema dei compensi che mutavano a piacimento da un circolo all’altro e così ci fu la svolta».
Infatti Beretta con lungimiranza propose di adottare sul Lario i compensi certificati da ORC (ancor prima che diventasse una regola della Fiv) trovando risposta da un piccolo gruppo di armatori che poi si allargò sino alla organizzazione dei primi Campionati ORC.
«Enea è una risorsa per il Lario – precisa il presidente del Circolo della Vela Pescallo Enrico Scaletti -. Grazie alla sua energia abbiamo il piacere di collaborare con i circoli rivieraschi, e in modo particolare con la Canottieri Lecco, a beneficio del movimento velico».
Il programma della manifestazione prevede sabato 29 il briefing degli equipaggi in Canottieri Lecco alle ore 12.00, poi tutti in acqua per un primo step di regate sotto Breva (la termica da Sud del Lario) su un campo tecnico a bastone con offset della lunghezza complessiva di 6 miglia e arrivo a poppa della barca Comitato posizionata nella parte alta del bacino lecchese in località Moregallo. Al rientro festa e apericena offerto dal Comitato Organizzatore a tutti gli equipaggi sulla terrazza di Canottieri Lecco.
Domenica mattina, 30 aprile, segnale d’avviso per le ore 8,30 sotto Tivano (la termica da Nord del Lario) sempre su un campo tecnico a bastone con partenza posizionata proprio nel bacino lecchese nei pressi della statua di San Nicolò. Rientro verso le 11,30 per un frugale pranzo poi subito in acqua per la regata Offshore (crociera) su un campo a quadrilatero di circa 12 miglia.
Infine la giornata conclusiva di lunedì 1 maggio con i partecipanti in acqua dalle 8,30. Esaurito il programma spazio alle premiazioni nella sede della Canottieri Lecco.
Al via del Campionato Nazionale Miniatura Area Laghi si prevedono oltre venti equipaggi provenienti non solo dal Lario ma anche dal Garda, Iseo e Verbano. Ci sarà anche il team, tutto al femminile, di “Cassiopea” uno splendido Surprise che regata nel Campionato Velico del Lario ORC.
Intanto la flotta del Lario ha completato le due sessioni di allenamento Tuning ORC. Grazie a questa bella iniziativa una quindicina di equipaggi hanno avuto modo di saggiare i campi di regata nei due fine settimana a cavallo della Pasqua. Il Comitato Organizzatore, in questa sessione di studio, ha cosi potuto mettere a punto l’accoglienza mentre gli ufficiali di regata hanno potuto valutare al meglio il nuovo sistema di calcolo della classifiche basato sul Performance Curve Scoring (PCS) a garanzia di una migliore compensazione del sistema rating.
Ulteriori informazioni:
Enea Beretta 351.9386576 – Baffo Banfi 348.7837983
[ commenta ] ( 2 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 2 visite ) | permalink |






Segreteria CVL2022
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






A dispetto dell’allerta meteo le due giornate di vela a Dervio sono state fantastiche sotto ogni punto di vista. Sabato in occasione della regata Offshore su rotta Dervio Dongo Pescallo Dervio vento da nord con raffiche tra i 15 e 18 Kn che hanno permesso a tutta la flotta di completare il percorso con largo anticipo sullo stabilito. Una cavalcata come non ci capitava da tempo sebbene sulle raffiche del centro canale gli spy andavano governati a dovere per scongiurare le straorzate o peggio. Ma certe cose riescono bene se a dare manforte al Comitato Organizzatore ci sono le giuste collaborazioni. Il Circolo Vela Pescallo s’e’ occupato del posizionamento della boa a sud e Marvelia la boa a Nord senza contare il contributo di Amici impegnati su altre regate nell’alto Lario che ci hanno comunicato passo dopo passo le condizioni del campo cosi s’e’ potuto svolgere la regata in piena sicurezza. Al rientro lo staff di Orza Scuola Vela capitanato da Duccio Tirrito ad accogliere la flotta con l’impareggiabile “Orza Style”. Bella dunque la competizione che ha visto impegnate una decina di barche ma altrettanto bello il post regata con il buffet e le premiazioni e tanta serenità per tutti. In tarda sera un temporale ha scaricato l’energia in eccesso che aleggiava da qualche giorno cosi che nella giornata di Domenica in occasione della partenza delle regate tecniche una bella breva distesa intorno ai 9/12 Kn ha permesso a tutti di portare a termine ben tre belle prove tecniche su un campo perfettamente neutro anche grazie alla competenza del Comitato Unico di Regata presieduto dall’Udr Alessandro De Felice e Alessandra Simion. Insomma non si poteva chiedere di meglio dalla regata di centro lago! E’ stata la giornata che Fiorenzo Longhi e il suo equipaggio su Futura J80 si aspettavano da tempo. Non gli e’ bastato un primo di gruppo ma s’e’ voluto portare a casa anche il primo nella overall. Bravi ragazzi! Nella ORC Club al podio dalla terza posizione rispettivamente Tomaso Gariboldi su Fantaghiro’, Stefano Dalle Donne su Catmaz e primo di gruppo Federico Boracchi su Luna uno splendido Maxi Dolphin. Nella OD I ragazzi di Neghene’ privati del loro tattico si sono portati a casa un onorevole terzo posto. In seconda posizione a pari punti dal primo le ragazze di Bruschetta Guastafeste J24 e come gia’ scritto al gradino piu alto del podio Fiorenzo Longhi J80. Nelle tecniche di Domenica Oriano Lanfranconi sulla “Vipera” Viper 640 si porta a casa un bel terzo posto (4,4,2), in seconda posizione Stefano Dalle Donne su Catmaz D772 (2,1,4) e a primeggiare nelle tecniche Tomaso Gariboldi su Este24 Fantighiro (1,3,1). Nella OD i ragazzi di Neghene’ Melges 24 a nove punti, in seconda posizione Fiorenzo Longhi su Futura J80 (2,2,3) e a primeggiare le ragazze di Bruschetta Guastafeste con tre splendidi primi posti (1,1,1). Il prossimo appuntamento per la flotta del Lario il l’11 e 12 Giugno nella bella location del Circolo Vela Pescallo.
[ commenta ] ( 4 visite ) | permalink |





Porta bandiera del Lario una delegazione capitanata dallo storico timoniere Sergio Brivio al comando di un Larios’ Team Dolphin81 noleggiato per l’occasione con Mario Vecchio e Vittorio Vismara alle scotte, Gigi Moioli alla prua e il sottoscritto a fare da centrale. Lo scopo era presenziare e saggiare le acque gardesane (non solo quelle per la verità ….) e questo e’ stato fatto. Ci si aspettava vento intenso qualcuno prospettava onde da due metri ma alla fine l’anomala situazione meteo ha regalato a tutta la flotta ariette leggere da centro lago di Como. Chi mi conosce sa a cosa mi sto riferendo. Battute a parte tre giornate molto belle e compagnia gradevolissima questo per lo piu il ricordo che ci porteremo nel tempo dell’uscita gardesana perche’ quanto a risultati sportivi diciamo che si poteva fare di meglio. Cari saluti a tutti
Enea.
[ commenta ] ( 5 visite ) | permalink |






Molte le novità di questa edizione a cominciare dalla possibilità di attivare ben tre certificati ORC contemporaneamente: lo standard con piano velico ed equipaggio al completo, il No Spinnaker che con equipaggio ridotto permette all’Armatore di affrontare la regata con compensi migliorati a fronte della impossibilità di mettere a rive le vele portanti e il Double che migliora ulteriormente il rating a disposizione nella conduzione in doppio della propria imbarcazione.
Due le classifiche previste ORC CLUB dedicata alle barche che non possono disporre dei certificati One design e ORC CLUB ONE DESIGN dedicato espressamente alle barche che dispongono delle regole di stazza e che possono se piu di quattro iscritte concorrere ad una sorta di campionato a parte.
Queste due novità che hanno di fatto reso un poco piu complessa la gestione delle classifiche ma che hanno sicuramente fatto breccia presso gli Armatori sempre piu in difficoltà a trovare i componenti dei propri equipaggi nel post-pantedimia.
Sabato 7 Maggio con segnale di avviso alle ore 13:00 e’ in previsione la regata di apertura nel bacino lecchese sotto l’egida di Società Canottieri Lecco e Circolo Vela Pescallo che da quest’anno e’ l’Affiliato di riferimento del Campionato Velico ORC 2022.
Si inizierà con una regata offshore (crociera) che vedrà impegnata la flotta del Lario su un percorso a quadrilatero tra lecco e Abbadia Lariana che terrà impegnati gli armatori in una sorta di prova generale di circa tre ore di navigazione.
“Abbiamo deciso di iniziare con una crociera proprio per dare tempo ad Armatori ed equipaggi di ritrovare gli equilibri in barca necessari per affrontare in sicurezza le prime navigazioni” cosi il responsabile di flotta ORC Lario Enea Beretta.
“Domenica alle 8:30 sono in previsione le regate inshore (tecniche) piu impegnative sulle boe carta al tornasole degli equipaggi piu affiatati che durante la stagione invernale non hanno mai smesso di allenarsi. Si vedranno partenze piu concitate e la tattica a bordo sarà tenuta in debita considerazione”.
A differenza delle passate edizioni in questa prima di campionato saranno presenti barche di dimensioni ragguardevoli come gli Evolution 10 e Grand Surprise ed altre barche di quella categoria segno che le novità sono state accolte con favore.
Permangono i problemi di basso fondale che rendono difficile e in alcuni casi impossibile il varo di queste grosse barche. Speriamo che nel proseguo di stagione il lago torni alla normalità.
Ma il Campionato Velico del Lario non e’ solo competizione e anche un modo per vivere assieme questa grande passione per la vela ragion per cui sono previsti anche attività extra che serviranno per riannodare i legami di amicizia a cominciare dalla cena prevista per sabato sera presso il Ristorante Canottieri e premiazioni particolari.
Insomma la macchina organizzativa del CVL2022 supportata dai Canottieri Lecco e CV Pescallo e’ in piena attività per accogliere nel migliore dei modi tutti gli Atleti coinvolti in questo bello sport.
Segreteria Campionato Velico del Lario ORC
[ commenta ] ( 1 visita ) | permalink |






(Segreteria Flotta ORC del Lario)
[ commenta ] | permalink |





Partecipare alle regate e' il nostro modo di stare assieme ragion per cui e' bene approfittare delle belle iniziative che sono state programmate per noi.
Il prossimo 25-27 Marzo a Sarnico sul lago di Iseo e' in programma il Campionato Area Laghi Minialtura ORC. La nostra segreteria ha preso accordi per il noleggio di una imbarcazione in rappresentanza della flotta ORC del Lario. L'equipaggio dovra' sostenere unicamente le spese d'iscrizione alla regata!
I posti a disposizione sono cinque che verranno assegnati sulla base della ricezione delle cadidature tenuto conto della Ranking list del Lario. Gli interessati dovranno contattare la segreteria con la massima urgenza non oltre venerdi 18 Marzo al 351-9386576 o per E-mail: info@lariovela.it.
Segreteria Flotta ORC del Lario
[ commenta ] | permalink |






E dopo tanta gioia in campo altrettanta serenita a terra con la bella accoglienza dei padroni di casa Sissi e Carlo Gilardoni nello splendido giardino ci hanno offerto un buon aperitivo al termine del quale le premiazioni di giornata. Apprezzata anche l’idea della segreteria di flotta di predisporre doni in materiale nautico ad estrazione per i presenti che verrà certamente replicata anche nelle tappe successive.
Domenica un bel vento da nord ha rinvigorito ulteriormente gli atleti che si sono preparati per affrontare la regata lunga sulla rotta Pescallo San Siro e ritorno con maggiore attenzione. La partenza non ha riservato particolari problemi ma il primo tratto di bolina verso Varenna e’ stato difficoltoso a causa dei continui salti di vento. Una navigazione a zig zag per quelli che hanno ben compreso le bizze del vento meno problematica ma di scarso effetto per coloro che hanno mantenuto il bordo senza tanti salamelecchi. Superato Varenna una mollana di centro lago per raggiungere la fascia occidentale dove un gagliardo favonio ha ricompensato tutti per la pazienza. Le barche piu performanti che hanno raggiunto la boa per primi, messo a riva i propri asimmetrici, hanno raggiunto velocità da brivido. Per la prima volta anche il viper 640 dell’armatore Lecchese Lanfranconi coadiuvato da un ottimo equipaggio ha dato veramente il meglio di se planando a piu riprese. Ma le piccole del gruppo C non sono state di meno. La Zia degli Armatori Beretta e La Cerra non ha sbagliato nulla ed e’ stata ricompensata con un ottimo terzo posto nella overall. In seconda posizione il D772 di dalle donne e a primeggiare le ragazze di Bruschetta j24.
In definitiva proprio un bel fine settima che ci ha fatto dimenticare seppure per due giorni la brutta esperienza di questo buio periodo. Velaterapia? Pensatela come volete ma certamente chi si dedica a questo sport ha una visione della vita che va oltre gli schemi e quindi e’ piu pronto a superare le difficoltà della vita. Il prossimo impegno e’ per il 24/25 Luglio presso il Circolo Vela Bellano. Qui la flotta stazionerà per due settimane perche’ a fine mese animerà con le proprie barche e Persone la storica regata Coppa Bellano. Qui le foto che il nostro fotografo Vanni ha scattato per la gioia di tutti noi. Grazie Paolo!
Segreteria flotta ORC del Lario.
[ commenta ] ( 2 visite ) | permalink |






La flotta ORC del Lario il prossimo fine settimana s’e’ data appuntamento nella splendida location di Pescallo di Bellagio per dare corso alla 3° tappa del Campionato Velico del Lario edizione 2021. Il gruppo di lavoro capitanato da Sissi e Carlo Gilardoni ha comunicato che tutto e’ pronto per accogliere la flotta nel migliore dei modi. “Speravo di poter dar corso a questa tappa” riferisce il Responsabile di flotta ORC del Lario Enea Beretta “perche’ conosco la simpatia dei padroni di casa e la bella location con un magnifico giardino che viene messo a disposizione dei nostri atleti che giungono a Pescallo non solo per “giocare” ma anche per rilassarsi e ritrovare gli Amici in un clima rilassato”. Nonostante le regole del distanziamento limiteranno un po la festa il CO comunica che ha in serbo per la flotta una sorpresa che farà certamente piacere a tutti nel rispetto delle norme federali e governative. Nella giornata di Sabato andranno in scena le prove tecniche nello specchio acqueo antistante la sede CVP mentre la Domenica e’ in programma la regata offshore sulla rotta Pescallo, Menaggio San Siro e ritorno. A rimpinguare il raggruppamento delle piu’ performanti (Gruppo A) la new entry Principessa uno splendido first 34.7 del progettista navale Luca Pusterla che per l’occasione imbarcherà vecchie conoscenze che si erano un po perse di vista da qualche anno ma che in fatto di capacità di conduzione non sono secondi a nessuno. “Avevo desiderio di poter contare su una imbarcazione comoda che potesse portare a passeggio anche la famiglia” riferisce il progettista. Nulla a che vedere con i bolidi da lui progettati negli anni ma che ancora spopolano sul lario e non solo. Il caso ha voluto che anche il Keeler 28 Magia Gitana (proprio una creazione di Luca Pusterla) dell’Armatore Gianluigi Cascavilla ha preannunciato la sua partecipazione alla tappa bellagina. Si preannuncia dunque una tappa speciale sotto diversi punti di vista.
[ commenta ] | permalink |






Sabato pomeriggio in occasione della lunga cavalcata della Lario x 2 – Lario x Tutti le condizioni meteo hanno permesso di disputare una regata appassionante su un campo di regata che seppure ridotto rispetto alla classica d’ante’ ha tenuto impegnati gli equipaggi per ben tre ore. Nella Tutti a primeggiare nel raggruppamento delle piu performanti (Gruppo A) una new entry di quest’anno il Maxi Dolphin 33 di Federico Boracchi che ha terminato la regata in reale con tempo di due ore tre minuti e dieci secondi. A soli sei minuti in reale dal Maxi e distanziati di una manciata di secondi il Melges 24 di Proverbio e il Grand Surprise di Mario Vecchio e Vittorio Vismara timonato dall’inossidabile Sergio Brivio.
Nel Gruppo B ad avere la meglio Bruschetta Guastafeste il bellissimo J24 delle sorelle Ciceri e Scaccia timonato per l’occasione da Fabio Mondelli giunto sulla linea di arrivo primo in reale con un tempo di due ore dodici minuti e tredici secondi. In seconda posizione il nuovo GriFUN di Marco Stafanoni e a seguire Fantaghiro’ di Gariboldi Tomaso che si fa sempre piu “pericoloso”.
Nel Gruppo delle piu piccole a primeggiare sia nel gruppo che nella Lario x 2 La Zia di La Cerra e Beretta giunti all’arrivo con un tempo di due ore quarantanove minuti e otto secondi. Con un distacco di sedici minuti in reale Surprise di Massimo Bianchi seguito a pochi minuti di distacco da Beatrice di Gianluigi Valli.
Facce felici al rientro ad attendere con impazienza la performance del grande intrattenitore Duccio Tirrito di Orza Scuola Vela SSD in occasione della cerimonia delle premiazioni che seppure contenuta per le Regola e del distanziamento ha riservato momenti di grande allegria per tutti.
Domenica ci si attendeva una bella breva per disputare le tecniche nel campo piu’ neutro di tutto il Lario ed invece un nord rafficato e suddiviso a fasce ha dato del filo da torcere sia al Comitato di Regata che ai regatanti. Poco male le due tecniche sono diventate particolari da affrontare proprio per le mollane di centro lago e le raffiche del campo orientale.
A dominare questa non facile situazione nel gruppo A l’affiatatissimo equipaggio di Neghene timonato da Fabio Proverbio seguito da Luna e da Melagodo. Nel raggruppamento B ancora Bruschetta Guastafeste a scompigliare le carte con Fantaghiro che rosicchia una posizione su GriFUN. Nel grupo C ancora La Cerra Beretta a dominare sebbene i due first di Saccardo e Valli si sono fatti piu pericolosi.
Con questa buona ripartenza si potrà certamente affrontare il prossimo impegno previsto per metà Giugno presso CV Pescallo con una maggiore partecipazione. Qui le foto a cura del Comitato Organizzatore.
[ commenta ] ( 6 visite ) | permalink |






Sabato dunque la partenza alle 13:30 su un percorso che si snoda tra Dervio, Punta di Morcate, Dongo per fare ritorno a Dervio. I puristi so gia’ che diranno che non e’ la Lario x 2 di sempre ed hanno ragione ma “avevamo bisogno di ricominciare con qualcosa di piu semplice” riferisce Duccio Tirrito gran Visir di questa classica del centro lago. “E’ mio desiderio riprendere con gradualità l’attività dopo la sospensione di Orza scuola vela SSD sul nostro lago. Da quest’anno saranno presenti anche i nostri 4 FUN e questo e’ segno che si vuole ricominciare bene”. Come suo solito Duccio e’ fiume in piena ma chi lo conosce sa che non sono solo parole ma anche fatti soprattutto nell’ospitalità. Ci sarà da divertirsi certamente al di la della competizione sebbene le prescrizioni anti pandemia qualche giusta restrizione la imporranno.
Tutti in acqua dunque ma se avete dubbi perplessità o semplicemente avete bisogno di aiuto per ottenere il necessario certificato di rating ORC fate presto perche’ entro giovedi al massimo si potranno richiedere i certificati all’ UVAI (Unione Vela Altura Italiana). I riferimenti sono quelli di sempre: Flotta ORC del Lario www.lariovela.it Email: info@lariovela.it Cell del Resp. Di Flotta Enea Beretta 351.9386576.
Buon Vento a tutti
Segreteria CVL2021.
[ commenta ] ( 5 visite ) | permalink |




