
Il Campionato Velico del Lario 2014 s’e’ aperto sotto una buona stella: un bellissimo weekend di vela, sole e vento. Sabato 5 aprile due belle prove tecniche con vento ballerino che sotto raffica ha raggiunto anche i 18 nodi mentre domenica la regata lunga e' stata caratterizzata all'inizio da buon tivano (vento da nord) che e' poi andato scemando nel corso della mattinata. Quattro dunque le prove disputate dal momento che Il Comitato, di Regata presieduto egregiamente da Enea Beretta, ha deciso per la lunga di dare un arrivo intermedio per entrambi i gruppi.
In classe ORC-A bellissima vittoria del D772 Angela di Davide Calabro' con Vito Moschioni al timone; secondo posto per Uka Uka, il Farr30 di Paolo Canuti e terzo Top Vela Lago Maggiore, il Melges24 di Tino Brianza.
In classe ORC-B vince il First 211 Surprise di Arturo Latta seguito dall'Explorer 20 Chiodo Fisso di Alfred Komin e terzo il Malbec20 di Giuseppe Sola.
Due dati estremamente importanti da sottolineare: il primo e' che dei 20 partenti 18 erano iscritti al Campionato ORC e solo 2 rientravano nella classifica della Regata d'Apertura dello YC Como all'interno della quale il Campionato si inseriva. Questo significa che il progetto e' stato recepito e
praticamente tutte le barche hanno voluto partecipare al Campionato. Questo e' un dato importantissimo poiche' evidenzia in maniera netta che la nuova formula del sistema ORC applicata sul lago di Como, funziona.
Il secondo aspetto e' proprio quello del sistema ORC: la divisione in 2 classi e' giusta ma soprattutto la bellissima vittoria di tappa di Davide Calabro' lo e' altrettanto. Il D772 non e' una barca moderna paragonabile al Farr30 o al Melges24 contro i quali ha gareggiato, ma ha combattuto davvero
bene, a ridosso dei 'mostri' moderni dimostrando che se si e' bravi e non si arriva troppo distanti in tempo reale, l'ORC premia e premia in maniera giusta ed equilibrata.
Nelle regate a compenso siamo abituati a musi lunghi dopo la visione delle classifiche; ieri, sulla magnifica terrazza a lago dello YC Como, anche chi non e' arrivato sul podio ha riconosciuto con grande sportivita' ed intelligenza la bonta' e l'assoluta regolarita' delle regate e dei conseguenti risultati. Questo fa onore a loro ed anche un po' al Comitato Tecnico del Lario che ha introdotto il sistema ORC.
La prossima tappa di Campionato e' prevista il 7/8 Giugno a Domaso/Gravedona.
(Segreteria CVL2014)
[ commenta ] ( 68 visite ) | permalink |





Campionato Velico del Lario ORC/M Quarantaquattro le vele misurate in occasione dello Stazza Day di Valmadrera

Le operazioni si sono rese necessarie a completamento dei dati per l’ottenimento dei certificati di rating ORC indispensabili per poter prendere parte al Campionato. Moltissimi gli Armatori presenti alternatesi secondo un programma di appuntamenti molto fitto. “Siamo molto soddisfatti per come si sono svolti i lavori” cosi uno degli organizzatori. “tutto e’ andato liscio anche la meteo ci ha assistiti nonostante le previsioni del giorno prima fossero pessime. Grazie alla disponibilita’ del Circolo Velico Tivano e del suo Presidente Giuseppe De Luca che ci ha assistiti mettendoci a disposizione la segreteria e gli spazi necessari abbiamo completato il lavoro ed ora siamo oramai pronti per l’ottenimento dei certificati. Il campionato si aprirà sul ramo comasco tra Como e Cernobbio il 5 e 6 Aprile prossimo. Cinquantatre le barche attualmente iscritte. Per la prima volta ci sara’ la possibilita di vedere in acqua un numero impressionante di imbarcazioni di forge e dimensioni diverse che grazie al sistema certificato ORC potranno gareggiare tutte insieme. Qui le foto relative all'evento: Foto
[ commenta ] ( 60 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 59 visite ) | permalink |






In chiusura dell'intensa giornata l'incontro intercircoli presso il Circolo Velico Tivano di Valmadrera mediato dal Comitato Tecnico, nel quale si sono definiti gli aspetti organizzativi dell'evento il cui scopo primario e' stato quello di uniformare le nove tappe previste dal Campionato. Undici i Circoli coinvolti da aprile a settembre e questa prima edizione che sara' resa ancora piu' emozionante grazie alla programmazione della regata long distance di settembre che partira' da Lecco e vedra' la linea d'arrivo a Domaso. Il gran finale sara' a Bellano con la disputa della storica Coppa Bellano che varra' come nona ed ultima tappa del Campionato e che definira' i vincitori delle varie classi.
Il Comitato Tecnico precisa che sara' sempre possibile iscriversi al Campionato ma il prezzo a forfait comprendente la produzione dei certificati ORC non potra' piu' essere garantito.
La premiazioni si terranno domenica 28 settembre 2014 al termine delle regate presso il Palasole di Bellano.
(uff. Stampa CVL2014)
[ commenta ] ( 58 visite ) | permalink |






Grazie alla calorosa accoglienza e al desiderio di fare squadra di tutte le parti, si sono prese importanti decisioni come quella di standardizzare le quote d’iscrizione che quest’anno non supereranno i 60 Euro a weekend. Molto s’e’ fatto sul fronte dell’organizzazione. Il Comitato Tecnico del Lario presterà ai Circoli la propria competenza nella gestione della documentazione, delle crew list e delle classifiche. Insomma per la prima volta i Circoli potranno concentrare le loro energie nell’accoglienza delle barche e degli equipaggi delegando una parte della burocrazia al CTL. Gli armatori attraverso il portale della manifestazione potranno aggiornare le crew list sino alle 18:00 del giorno precedente l’evento. Ai Circoli giungeranno gli elenchi aggiornati facilitando cosi il compito del controllo della documentazione. I Circoli avranno infine a disposizione uno strumento che permettera' loro di accedere alla visione dei documenti di tutte le barche iscritte. Molti altri aspetti di natura tecnica sono stati valutati e inseriti nel Regolamento Circoli che andrà in distribuzione nei prossimi giorni. Non resta dunque che attendere la tappa di apertura che farà da battistrada per l’intero campionato.
(Uff. stampa CVL2014)
[ commenta ] ( 57 visite ) | permalink |






Il Circoli Velici del Lario si apprestano ad ospitare un centinaio di velisti provenienti da ogni dove per una manifestazione che nelle intenzioni degli organizzatori diventerà un punto di riferimento per i classe libera ORC e Metrica nell’area laghi del nord d’Italia. La particolare orografia del Lario e la presenza dei due venti di origine termica Breva e Tivano che spirano tutto l’anno con intensita’ comprese tra i 6 e 20 Kn, permette di posizionare campi di regata particolarmente interessanti e per nulla scontati.
Sono previsti sconti sulla tassa d’iscrizione ai primi yacht che regolarizzeranno la loro iscrizione e agli Armatori che decideranno di rappresentare i propri Circoli di Riferimento. L’elenco degli iscritti e a seguire copia dei Certificati di Rating, saranno disponibili sul portale dedicato all’evento. A campionato iniziato sarà altresì possibile visionare ed aggiornare le crew list rendendo trasparente ed agevole anche questo aspetto a tutti i team in gara.
Gli iscritti al Campionato Velico del Lario ORC 2014 avranno ormeggi garantiti presso le strutture dei Circoli Organizzatori dal Venerdì precedente la manifestazione sino a chiusura dell’evento. Una vasta gamma di tipologie di alloggi, che vanno dai campeggi vicino ai posti barca a diversi hotel nelle vicinanze saranno a disposizione per coloro che giungeranno da fuori del territorio. Per chi non partecipa alle regate e per le famiglie sarà possibile usufruire delle numerose strutture ricettive in ambito nautico ma non solo.
Ai media sarà messo a disposizione una speciale sezione del portale dove sarà possibile visionare le classifiche, le foto e i commenti che verranno pubblicati nel proseguo del campionato.
[ commenta ] ( 35 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 31 visite ) | permalink |






[ 1 commento ] ( 219 visite ) | permalink |






Il Lago Maggiore, fara’ dunque da culla alla prima edizione di un Campionato a valenza internazionale riservato a barche di minialtura (Sportboats) e Regata/Crociera che si correra’ secondo il sistema di compensi (rating) ORC (Offshore Racing Congress) con il patrocinio di Swiss Sailing, Federazione Italiana Vela e Unione Vela d’Altura Italiana.
Due le suddivisioni previste per la classe M: M1 per imbarcazioni classificate Minialtura con GPH inferiore o uguale a 690 sec/Mn, M2 per imbarcazioni classificate Minialtura con GPH superiore a 690 sec/Mn. Nella categoria R rientreranno tutte le imbarcazioni in possesso del certificato “Performance”, “Cruiser/Racer” o “Racing”. Due le giornate previste per lo stazza day, la prima si terra’ il 30 marzo a cura dello Yacht Club Locarno alla presenza del capo stazzatore per la svizzera Bruno Frank e a seguire a Cerro di Laveno Nicola Sironi Measurement Committee Chairman e Chief Measurer dell'ORC si occupera’ della flotta Italiana.
Nella location italiana, i campi di regata per le prove inshore, saranno posizionati a centro lago per permettere il regolare svolgimento delle prove con qualsiasi condizione. Il pubblico potra’ seguire l’evento dallo stupendo lungolago, godendo di un panorama unico nel suo genere con le isole Borromee a fare da sfondo. Per le prove offshore, grazie al sistema di tracking Ghostway, che il comitato organizzatore mettera’ a disposizione degli appassionati, sara’ possibile seguire l’intera regata nel megaschermo all’estito all’interno della Club House di Cerro.
Nella vicina Svizzera le regate offshore offriranno ai regatanti un campo assai interessante per le mutevoli condizioni d’aria che solo una tale orografia puo’ offrire con le isole di Brissago a fare sfondo e da waypoint.
Il Comitato Organizzatore e’ operativo da tempo su diversi fronti, dalla logistica a terra e in acqua, alla pianificazione degli eventi a supporto degli armatori (stazza day) per il disbrigo delle pratiche relative alla richiesta dei certificati. Il Regolamento, Il cronoprogramma degli eventi collaterali, il programma delle regate, le barche attualmente iscritte e tutte le indicazioni utili ai regatanti sono disponibili nelle pagine del sito dedicato all’evento www.centrovela.it.
(Redazione Lariovela)
[ commenta ] ( 52 visite ) | permalink |






L’attivita’ di regata su cabinati e monotipi a chiglia che regatano a compensi e’ sempre stata oggetto di discussioni e di scelte diversificate nei tempi e nei luoghi. L’incontro si pone l’obiettivo di fare il punto sulla vela d’altura e minialtura (cabinati) con particolare riferimento alle potenzialita’ di sviluppo offerte ai Circoli della XV^ zona che fossero interessati ad organizzare sui nostri laghi manifestazioni ORC. Agli armatori sara’ parimenti offerta la possibilita’ di porre domande agli esperti chiarendo aspetti di carattere tecnico ed economico legati all’adozione del sistema ORC. All’incontro saranno presenti Fabrizio GAGLIARDI Consigliere Federale responsabile per la Vela d’Altura FIV e L’Ing. Nicola SIRONI ORC Measurement Chairman.
(Redazione – Lariovela.it)
[ commenta ] ( 51 visite ) | permalink |





Bardolino (lago di Garda)

A tal riguardo e’ stato proposto d'inserire direttamente nei bandi di regata l’entita’ di tali agevolazioni comprendenti questioni di carattere economico ma anche aspetti organizzativi di notevole importanza.
La regolamentazione a proseguito Gagliardi, permette ora deroghe alla regulation 5 ORC per manifestazioni che si sviluppano in aree protette consentendo di fatto l’adozione delle dotazioni di sicurezza previste dalla propria classe. La Federazione sostiene il sistema ORC in quanto al momento e’ l’unico metodo che si basa su dati scientificamente inappuntabili e che in ultima analisi permette di far regatare con soddisfazione una moltitudine di classi veliche insieme. Infine se l’intendimento e’ quello di aumentare la base di utenti alle regate di Campionato del Mondo, Europei o Italiani e’ bene che i regatanti si avvicinino da subito alle metodologie ORC in quanto le uniche adottate da questi appassionanti campionati. L’ing. Sironi dopo una breve presentazione storica ha esposto quelle che sono le differenze riguardo le due tipologie di certificati ORC: L’international e il Club. Il sistema semplificato adottato nel Club si basa essenzialmente sui dati che vengono dichiarati dall’armatore in occasione della presentazione della richiesta del certificato. Tali dati vengono messi a confronto con l’enorme mole di dati presenti nel database dell’archivio orc Il certificato Club non pone limitazioni circa la partecipazione ai campionati altura ad eccezione delle selezioni. Trattandosi di certificato che si basa su elementi non confutati dallo stazzature ha la necessita’ di riservare un piccolo margine di sicurezza e questo spiega il motivo delle piccole o grandi (se sono stati presentati dati incompleti ) differenze tra i due certificati. In fatto di trasparenza il sistema ORC non e’ secondo a nessuno in quanto le verifiche pur essendo non alla portata di tutti possono essere effettuate da tutti gli esperti del settore. Da quest’anno per fugare ogni dubbio migliorando la trasparenza sara’ possibile visionare direttamente sul sito dell’ORC tutti i certificati in vigore. Con l’adozione del margine di scarto dello 0,25% si sono ulteriormente ridotti i contenzioni dovuti essenzialmente ad errori non riconducibili a presentazioni mendaci. La compilazione delle classifiche e’ sufficientemente semplice a patto di avere le informazioni da parte dell’organizzazione in acqua in primis la lunghezza del percorso. Ma il programma di gestione delle classifiche ORC permetterebbe anche di stilare classifiche piu eque ha sottolineato l’intervento di Enea Beretta con l’adozione del sistema a percorso costruito inserendo la variabile intensita’ e direzione del vento. Sono anni ha proseguito Beretta che si discute sul Lario riguardo l’adozione di sistemi che permettano di mettere fine alle giuste questioni legate all’utilizzo di un solo rating soprattutto per le classi piu numerose: J24 e Platu25, FUN e Meteor. I regatanti di queste classi e con loro gli Ufficiali di Regata che sono impegnati nella direzione di gara, sono consapevoli delle limitazioni imposte dall’utilizzo del rating unico che per sua natura non tiene conto della variabile vento. L’introduzione del sistema ORC rispondendo anche a queste necessita’, conclude Enea Beretta permetterebbe di fatto di dare nuovo slancio alle regate a compenso su tutti i laghi ponendo le basi per un ulteriore sviluppo dei campionati minialtura.
In conclusione L’Ing Sironi ha dato chiare risposte anche a coloro che chiedevano spiegazioni circa le differenze di rating riscontrabili su identiche barche. Chi corre in monotipia sa che le attrezzature sono unicamente quelle previste dal regolamento di classe ma se un monotipo decide di partecipare ad una regata ORC puo’ chiedere che sul certificato venga presa in considerazione una modifica al piano velico o alle attrezzature che ritiene di voler apportare sulla proprio imbarcazione. Queste richieste valutate dai responsabili dei certificati in ORC originano differenti rating. Il certificato ORC club non prescrive la stazzatura delle vele ma chiede unicamente che i dati delle misurazioni presentate dall’armatore in occasione della richiesta del certificato siano conformi alla realta’. A tal proposito e’ aramai pratica consolidata ha concluso l’Ing Sironi, in occasione dei campionati ORC il controllo di stazza al/ai vincitori in modo da fugare ogni sospetto inerente tali dati.
Gli interventi che sono seguiti a cura dei progettisti hanno ulteriormente messo in luce le possibilita’ di miglioramento delle prestazioni dei diversi mezzi tutte in accordo con la filosofia ORC. Da quanto traspare dalla lunga dissertazione dei progettisti sembra che le nuove imbarcazioni da regata che usciranno dai cantieri saranno puggere anziche’ ardenti come si e’ storicamente fatto
Data l’importanza degli argomenti e gli sviluppi futuri soprattutto a fronte dei nuovi appuntamenti minialtura in calendario quest’anno per l’area Lario, si sta valutanto l’opportunita’ di organizzare un evento analogo sviluppato in modo che possa dare risposte chiare a Regatanti, Ufficiali di Regata e Segreterie dei Circoli interessati a sviluppare in modo serio le regate a compensi in ORC. Qui alcuni scatti della giornata
(Redazione – Lariovela.it)
[ commenta ] ( 49 visite ) | permalink |





Monza 11-01-2012 Orza Minore

Danilo Fabbroni ama definirsi un marinaio d’acqua dolce perche’ nasce sulle sponde di un lago alpino nella vicina svizzera. E’ figlio d’arte il papa’ e’ stato uno degli artefici del moro di Venezia e gli ha insegnato l’arte ma lui ha voluto girare il mondo prima di mettere la testa a posto. Per dieci anni ha fatto il marinaio per gli armatori piu in voga ed e’ proprio in questo periodo che si e’ appassionato a cordame, sartie, drizze etc. etc. Con il patrimonio di conoscenza acquisito apre la sua prima attivita’ la Fabbroni & Vongher a Porto Santo Stefano Grosseto con un amico d’infanzia. In seguito viene chiamato in Harken ad occuparsi dei progetti speciali e all’assistenza tecnica. Ma chi e’ il rigger e soprattutto cosa si intende per rigging? Presto detto il rigging e’ come la cinghia di trasmissione di una automobile serve a far girare il motore, dunque tutto cio’ che serve per tenere in piedi l’albero, regolarlo, issare e ammainare le vele puo’ definirsi rig. Purtroppo come per i motori ci si accorge del rig solo quando iniziano i problemi. Ma in senso piu generale in rigging e’ l’arte di tenere ferme delle cose con corde ed arganelli. Anche montare impalcature per un teatro e’ rigging. L’attrezzatura di coperta centra e non centra con il rigging a meno che non ci sia di mezzo una drizza od una scotta. Quando dunque ci si deve occupare del rigging? Almeno tutte le volte che prendiamo a noleggio una imbarcazione prima dell’uscita in mare. Non serve un occhio esperto basta guardare con attenzione e ragionare su cio’ che si osserva. Sulla propria barca ci si dovra’ occupare del rig almeno una volta a stagione. Importante salire sull’albero per dare un’occhiata con la stessa frequenza. Uscire in mare su una barca a noleggio senza aver fatto un giro sull’albero per una attenta verifica puo’ costare caro. Attenzione agli stralli di prua quando si utilizzano i winch motorizzati. Per evitare spiacevoli inconvenienti soprattutto durante la navigazione notturna, conviene portare tutte le drizze a poppa per evitare che si attorciglino sullo strallo. Se avanza drizza nella parte alta dello strallo perche’ la relinga e’ piu corta e’ meglio spostare il rollafiocco piu in alto in tal modo si evitera’ che la drizza possa finire accattivata nella parte alta dello strallo causando inconvenienti all’intera attrezzatura. Questo fatto succede con tutti i rollafiocchi indipendentemente dalla loro qualita’. Non dimenticate di portarvi la drizza di riserva quando vi fate issare sull’albero! Le lande e gli attacchi vanno guardati attentamente e se ci sono dubbi meglio impiegare particolari sostanze che ci permettono di mettere in risalto le cricche. Un capitolo a parte sono le coppiglie che devono essere protette con del silicone onde evitare che si possa incattivare un cima o peggio una vela. Meglio preferire le tradizionali a quelle ad anello. Vanno aperte non piu del 40% perche bisogna tener presente che puo’ capitare di doverle rimuovere in condizioni difficili. La testa e soprattutto la base dell’albero vanno attentamente controllati. I rivetti di acciao nel profilati di alluminio non vanno bene perche’ costituiscono una pila voltaica. Meglio interporre Duralac quando si devono accoppiare componenti di diversa natura. La corrosione in una barca puo’ essere causa di una riduzione del carico di rottura del 70%. Gli alberai spesso si dimenticano di drenare i loro alberi cosi all’interno si possono trovare litri di acqua salmastra che e’ la fonte principale della corrosione. Verificare bene le lande gli attacchi e i punti dove le sartie passano dalle crocette. Va tolto tutto cio’ che ci impedisce di vedere bene silicone gomma autovulcanizzante etc. etc. I liquidi penetranti ci permettono come gia detto di verificare se ci sono cricche. Controllare l’attacco del paterazzo e sull’albero i terminali a mezza sfera che devono uscire senza subire deviazioni. Anche le barche in banchina che risentono di forte risacca per effetto fatica sono maggiormente soggette a rotture. Le sartie in tondino o spiroidale devono aver installati i terminali dotati di uno o due giri di riduzione di materiale. Si tratta di una sorta di fusibile che ci permette di valutare se la sartia e’ a fine vita. Le crepe piu pericolose solitamente sono quelle oblique (ortogonali alla lunghezza della sartia) riscontrabili dopo opportuno smontaggio nella parte a fungo del tondino. Quelle parallele non pregiudicano la tenuta della sartia. In ogni caso e’ bene tenere sempre d’occhio il fusibile di sicurezza inserito nel terminale che serve anche a segnalare le sofferenze dovute al disallineamento. Verificare bene anche i tornichetti e se sono protetti da tubi, fasciature etc. e’ bene rimuovere il tutto almeno una volta all’anno. La pulizia della barca e’ importante non solo per questioni estetiche ma perche’ ci permette di controllare con dovizia tutti i particolari della stessa. Se lo spiroidale ha qualche legnuolo rotto e’ bene procedere con solerzia alla sostituzione. Spesso i terminali bassi sono maggiormente soggetti a corrosione perche’ il salmastro si accumula piu facilmente di quelli in alto. Anche dei terminali pressati non correttamente troppo o troppo poco sono fonte di guai. Attenzione a quelle lande montate su ponticelli inadatti allo scopo che presentano deformazioni. Attenzione alle lande non perfettamente allineate o ai girafiocco posti sotto coperta perche’ piu difficili da allineare con alberi particolarmente flessibili soggetti ad importante aggolettamento (inclinazione dell’albero verso poppa ndr). In mediterraneo il sartiame in spiroidale va cambiato ogni sette anni. Meglio disalberare almeno ogni 10 e sostituire le lande intorno ai 20. Tanti anni fa si potevano trovare in commercio degli spiroidali di fattura anglosassone che erano eccezionali. Purtroppo dato il loro alto costo sono andati progressivamente sparendo.Tutto quanto si trova oggi sul mercato e’ di origine orientale di scarsa qualita’. Nel caso di sartie in tontino si puo’ tranquillamente attendere 10 - 12 anni prima della sostituzione ma tutto naturalmente dipende anche dalle condizioni d’uso del mezzo. Il tondino deve essere di Nitronik 50 che e’ un acciaio amagnetico che resiste piu del doppio del AISI 316 comunemente impiegato nella nautica.
Se vi capitasse di trovare sartiame in tondino AISI 316 bello lucente dovete necessariamente procedere alla sostituzione perche' inadatto. Se spostiamo la nostra attenzione al cordame il discorso si fa un po piu complicato perche’ dipende dal materiale di fabbricazione. Tenete presente che in Italia abbiamo la Gottifredi/Maffioli che fa delle cime che ci invidiano in tutto il mondo!

(enea beretta Lariovela.it)
[ commenta ] ( 120 visite ) | permalink |





(20-12-2011- Comunicato di chiusura evento)

(Redazione Lariovela.it)
[ commenta ] ( 70 visite ) | permalink |





Grande festa per gli Atleti Velisti della zona XV
(Milano 3 dic. 2011)

1° OPTIMIST JUNIORES - ROSSI MADDALENA; 2° OPTIMIST JUNIORES - SESSA CLELIA; 3° OPTIMIST JUNIORES - FALZONI LUCA; OPTIMIST JUNIORES FEMMINILE - ROSSI MADDALENA; 1° OPTIMIST CADETTI - VENINI ALESSANDRO; 2° OPTIMIST CADETTI - PERACCA PAOLO; 3° OPTIMIST CADETTI - LIGTERINGE THEO OPTIMIST CADETTI FEMMINILE - LIGTERINGE ILARIA 2,4 - ANNONI CARLO 49.er SEVERGNINI STEFANO - MAGGI NICOLA; 420 CASLINI FRANCESCO - ZANNI ALBERTO; 420 FEMMINILE SIBONI GAIA - SIBONI CARLOTTA; 420 JUNIORES CASLINI FRANCESCO - ZANNI ALBERTO; 470 ARROBBIO MASSIMO - COCO CARLO; CONTENDER LAMBERTINI ANTONIO; DINGHY - SANTINI RENZO; EUROPA NALDI SAMUEL; EUROPA FEMMINILE - SANDRUCCI COSTANZA; EUROPA JUNIORES - NALDI SAMUEL; FORMULA WINDSURFING MOCCHI DARIO; FIREBALL BARETTI FILIPPO - COMOLI DAVIDE; FUN NICOLO' ALBERTO; J24 SPREAFICO RUGGERO; LASER STANDARD CASTELLI ALESSANDRO; LASER STANDARD YOUTH ( UNDER 21 E 19) PONTI MARCO;LASER RADIAL RIGAMONTI FABRIZIO; LASER RADIAL FEMMINILE VALSECCHI GIOVANNA; LASER RADIAL YOUTH ( UNDER 19 E 17) VIGANO' GABRIELE; LASER 4,7( under 18 e 16) VILLA NICOLO'; LASER 4,7 F (under 16 e 18) VACIRCA PAOLA; LASER 4000 FERRARI ANNA - CAVAGLIERI ANDREA; METEOR EUSEBIO FABRIZIO; PLATU 25 DE SANTIS ANDREA; SNIPE CONELLI CARLO ALBERTO - QUATTRI RITA; STAR LOCATELLI VINCENZO - OGGIONI GIUSEPPE Campione italiano Squadre Optimist BELLANO Di Laghi Rodolfo - Panigoni Mattia - Barberis Francesco Mazzocchi Nicolò - Panigoni Tomaso RICONOSCIMENTO DALLA XV ZONA FIV UFFICIALE DI REGATAOsvaldo Magnaghi Campionato MONDIALE 1^ F Under 15 Open Bic Margherita Porro; Campione Europeo Meleges 24 Pino Comerio; Campione Europeo FUN Adriano Vitali; X35 1° Camp. Europeo; Cantamesse Alberto - Spata Roberto; 1° CLASS Cico 49.er ( Ita) - GRITTI MATTEO; campione italiano SURPRISE - "Twins" di Vailati; Campione Europeo UFO 22"Dama Bianca" F. Mazzoni LNI Mi; 1° class. Coppa Presidente Optimist Alessandro Venini; 2° CLASS. CAMP Under 16 - Laser 4,7 Villa Nicolò; 2° CLASS. CAMP Under 16 - 555 ANESSI - BIGATTI - VEZZOLI - BRAGA; 3° CLASS. CAMP Nazionale RS Feva Bucalossi – Scanzi; 3° CLASS. CAMP Mondiale FEMMINILE. RS Feva - Giorgia Angiolini - Camilla Angiolini.1° CLASS Cico 2,4 OLMI FABRIZIO; 2° CLASS Cico 2,4 GAMBARINI MARIO; 3° CLASS Cico 2,4 REDAVID NICOLA.
Qui le foto delle premiazioni
(Redazione Lariovela.it)
[ commenta ] ( 4 visite ) | permalink |





18 Dic. Cerro di Laveno Lago Maggiore
(Comunicato Stampa del 2 Dic. 2011)

Siamo ansiosi di rivedervi tutti e ricordate di avvisare per tempo i vostro Amici.
Il Programma:
- Domenica 18 Dic. 2011
- Ore 9:00 perfezionamento dell’iscrizione con la consegna delle torte salate o vino e panettone. E’ possibile sbarcare temporaneamente dal pontile antistante la sede del CST.
- Ore 9:15 ritrovo delle barche nello specchio acqueo Cerrese.
- Ore 9:30 condizioni permettendo inizio delle procedure di partenza (nel Bando i segnali adottati).
- Ore 11:00 circa fine della Veleggiata. Vin brule’ e chiacchierata in compagnia.
- Ore 12:30 Premiazione della torta salata piu gustosa a seguire rinfresco
- A seguire estrazione dei doni offerti dai nostri Sponsor.
Il Bando il modulo d'iscrizione e molte altre informazioni sono disponibili nelle pagine dedicate dall'evento del sito dell'Associazione
(Enea Beretta - Lariovela.it)
[ commenta ] ( 51 visite ) | permalink |




