
Due giorni di condizioni meteo davvero difficili che hanno comunque visto lo svolgimento di tre prove tecniche sabato con un tivano di intensita' crescente mentre la domenica il comitato di regata come sempre egregiamente presieduto da Enea Beretta ha dovuto annullare le prove per mancanza di vento e pioggia incessante.
La sola giornata di sabato ha dunque determinato la classifica di tappa che ha visto tra gli ORC-B il dominio assoluto del Re Davide di Pietro Galli della Canottieri Lecco che con tre primi nelle tre prove di giornata ha letteralmente sbaragliato il campo ed ha portato a casa il trofeo riservato alla propria categoria.
Tra i veloci ORC-A ennesimo successo di Tino Brianza sul suo Melges24 Epervier che ha emulato Pietro Galli ed ha infilato una fantastica tripletta; sara' a questo punto molto difficile impensierire Epervier sulla vittoria finale visto il suo distacco incolmabile sul secondo della classifica generale che vede negli ORC-B il primo posto generale di Arturo Latta del CV Moltrasio sul suo Surprise, al secondo Alfred Komin di Orza Minore su Chiodo Fisso ed il dominatore della tappa di Lecco Pietro Galli su Re Davide.
Nella generale ORC-A continua dunque il dominio assoluto di Tino Brianza sul suo Melges24 Epervier davanti all'atro Melges Misulteam di Antonio Volpi mentre al terzo si conferma Marco Nova sul suo J24 Maly X.
La tappa di Lecco valeva anche per l'assegnazione del Trofeo Cicardi che viene ogni anno messo in palio per la barca prima classificata in tempo reale. La vittoria e' andata ancora una volta al Keeler28 Mercenaria Gilda del fortissimo team capitanato da Matteo Costa e che corre per i colori del Circolo Vela Cernobbio. 1-2-1 i suoi parziali con un bel duello nella seconda prova con il Farr 30 Uka Uka di Paolo Canuti. Mercenaria Gilda bissa cosi il successo dello scorso anno nel Trofeo Cicardi.
Prossima tappa sabato e domenica prossimi a Mandello Lario in occasione del Trofeo Grassi.
[ commenta ] ( 52 visite ) | permalink |





Conclusasi la Coppa città di Lecco con le sole regate di sabato; oggi infatti, a causa dell’assoluta mancanza di vento, non è stato possibile disputare alcuna prova.

La vittoria è quindi andata per il gruppo “A” a Epervier, di Ernesto Brianza, e per il gruppo “B” a ReDavideSCL, la barca della Canottieri, timonata a Pietro Galli.
Mercenaria Gilda, di Matteo Costa, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il Trofeo Cicardi.
Qui le foto a cura di Francesca Fiori SCL
[ commenta ] ( 52 visite ) | permalink |






Domenica mattina la breva si e’ fatta attendere e cosi un inaspettato tivano da nord ha reso possibile la disputa della regata lunga che ha portato le barche del gruppo A da Bellano a Dongo per poi tornare a Pescallo dopo aver percorso ben 14 miglia con condizioni di vento decisamente variabili. La partenza con poco vento che pian piano rinforzava verso l’alto lago e fino alla boa di Bolina le barche sono state impegnate in una serie di bordi con vento che e’ arrivato fino ai 10 nodi. Primo alla boa di Dongo Mercenaria Gilda che distanziava di pochi minuti l’esperto Melges24 Epervier di Tino Brianza. La discesa in poppa ha visto l’inatteso crollo del vento che ha determinato un’ora di stallo totale delle barche. Il gruppo ORC-B che ha fatto un percorso ridotto con boa di bolina davanti a Dervio e ritorno a Pescallo e’ invece riuscito a raggiungere il traguardo con gli ultimi accenni di tivano mentre il gruppo A, dopo il crollo del vento, e’ stato investito da un improvviso colpo di vento da sud, complice una situazione meteorologica che negli ultimi giorni e’ stata davvero precaria. Raffiche improvvise a 25 nodi hanno cosi investito la flotta A che ha visto l’abbandono di gran parte delle barche mentre Mercenaria Gilda tagliava il traguardo nonostante le difficolta’ delle condizioni meteo. I tre Melges seguivano uno dopo l’altro e quinto il bravissimo Marco Nova con il suo J24 Maly X.
Le classifiche di tappa ORC vedono dunque al primo posto del gruppo B l’Explorer 20 Chiodo Fisso di Alfred Komin che precede un grande velista lecchese, Luca Marioni che con un non recentissimo Comet 9.10 sta disputando un incredibile Campionato segno che la classe e l’esperienza sono sempre aspetti fondamentali.
Al terzo posto Roberto Gagliardi con un altro Explorer 20 Taipan. Da rilevare che gli Explorer 20 hanno disputato a Pescallo la tappa dello zonale. “E’ stata una lotta appassionante e combattuta sino all’ultimo bordo” riferisce Alfred Komin insidiato dal Collega Gagliardi su Taipan che si e’ presentato a Pescallo con equipaggio agguerritissimo e pronto a tutto pur di togliersi quel “chiodo fisso” che priva del sonno il suo equipaggio.
Tra i veloci ORC-A la vittoria di tappa e’ andata all’invincibile Epervier di Tino Brianza che riesce sempre ad essere veloce e performante in tutte le condizioni. Al secondo posto il J24 Maly X di Marco Nova, competitivo certamente sia tra le boe tecniche che nella regata long distance ma che certamente non manca di grande determinazione e volontà nel governare al meglio la sua amata Maly X. Al terzo posto il Keeler28 Mercenaria Gilda che nonostante le sette vittorie in tempo reale su 8 regate disputate, non riesce a colmare il gap determinato dal rating non certo agevole.
Dopo 3 tappe di Campionato e 12 prove disputate le due classifiche generali vedono dunque in classe ORC-B il primo posto di Alfred Komin che supera dunque Arturo Latta mentre al terzo posto balza Luca Marioni con il suo Papaluca.
In classe ORC-A saldo al comando il Melges 24 Epervier di Tino Brianza che precede l’altro Melges 24 Misulteam di Antonio Volpi mentre al terzo posto si insedia Marco Nova.
Appuntamento con il Campionato Velico del Lario il week end del 28-29 giugno con la quarta tappa organizzata dalla Canottieri Lecco.
Qui le foto della tappa
Qui le foto a cura di CV Pescallo
[ commenta ] ( 61 visite ) | permalink |






Il Campionato Velico del Lario vede dunque dopo due tappe ed 8 bellissime regate disputate le seguenti classifiche generali:
in ORC-A primo e meritatissimo primo posto per Epervier di Tino Brianza,secondo Uka Uka di Paolo Canuti, terzo Maly X di Marco Nova.
In ORC-B dominio di Surprise di Arturo Latta, secondo Alfred Komin con il suo Chiodo Fisso, terzo il Re Davide di P ietro Galli.
Neppure il tempo di smaltire le fatiche del weekend appena trascorso e
subito in acqua tra pochi giorni per la terza tappa, quella di Bellagio-Pescallo con due bastoni il sabato e la classica lunga della domenica che si svolgera' sul percorso Bellano-Dongo-Pescallo.
[ commenta ] ( 62 visite ) | permalink |





Comunicato Stampa

Il Campionato Velico del Lario 2014 s’e’ aperto sotto una buona stella: un bellissimo weekend di vela, sole e vento. Sabato 5 aprile due belle prove tecniche con vento ballerino che sotto raffica ha raggiunto anche i 18 nodi mentre domenica la regata lunga e' stata caratterizzata all'inizio da buon tivano (vento da nord) che e' poi andato scemando nel corso della mattinata. Quattro dunque le prove disputate dal momento che Il Comitato, di Regata presieduto egregiamente da Enea Beretta, ha deciso per la lunga di dare un arrivo intermedio per entrambi i gruppi.
In classe ORC-A bellissima vittoria del D772 Angela di Davide Calabro' con Vito Moschioni al timone; secondo posto per Uka Uka, il Farr30 di Paolo Canuti e terzo Top Vela Lago Maggiore, il Melges24 di Tino Brianza.
In classe ORC-B vince il First 211 Surprise di Arturo Latta seguito dall'Explorer 20 Chiodo Fisso di Alfred Komin e terzo il Malbec20 di Giuseppe Sola.
Due dati estremamente importanti da sottolineare: il primo e' che dei 20 partenti 18 erano iscritti al Campionato ORC e solo 2 rientravano nella classifica della Regata d'Apertura dello YC Como all'interno della quale il Campionato si inseriva. Questo significa che il progetto e' stato recepito e
praticamente tutte le barche hanno voluto partecipare al Campionato. Questo e' un dato importantissimo poiche' evidenzia in maniera netta che la nuova formula del sistema ORC applicata sul lago di Como, funziona.
Il secondo aspetto e' proprio quello del sistema ORC: la divisione in 2 classi e' giusta ma soprattutto la bellissima vittoria di tappa di Davide Calabro' lo e' altrettanto. Il D772 non e' una barca moderna paragonabile al Farr30 o al Melges24 contro i quali ha gareggiato, ma ha combattuto davvero
bene, a ridosso dei 'mostri' moderni dimostrando che se si e' bravi e non si arriva troppo distanti in tempo reale, l'ORC premia e premia in maniera giusta ed equilibrata.
Nelle regate a compenso siamo abituati a musi lunghi dopo la visione delle classifiche; ieri, sulla magnifica terrazza a lago dello YC Como, anche chi non e' arrivato sul podio ha riconosciuto con grande sportivita' ed intelligenza la bonta' e l'assoluta regolarita' delle regate e dei conseguenti risultati. Questo fa onore a loro ed anche un po' al Comitato Tecnico del Lario che ha introdotto il sistema ORC.
La prossima tappa di Campionato e' prevista il 7/8 Giugno a Domaso/Gravedona.
(Segreteria CVL2014)
[ commenta ] ( 68 visite ) | permalink |





Campionato Velico del Lario ORC/M Quarantaquattro le vele misurate in occasione dello Stazza Day di Valmadrera

Le operazioni si sono rese necessarie a completamento dei dati per l’ottenimento dei certificati di rating ORC indispensabili per poter prendere parte al Campionato. Moltissimi gli Armatori presenti alternatesi secondo un programma di appuntamenti molto fitto. “Siamo molto soddisfatti per come si sono svolti i lavori” cosi uno degli organizzatori. “tutto e’ andato liscio anche la meteo ci ha assistiti nonostante le previsioni del giorno prima fossero pessime. Grazie alla disponibilita’ del Circolo Velico Tivano e del suo Presidente Giuseppe De Luca che ci ha assistiti mettendoci a disposizione la segreteria e gli spazi necessari abbiamo completato il lavoro ed ora siamo oramai pronti per l’ottenimento dei certificati. Il campionato si aprirà sul ramo comasco tra Como e Cernobbio il 5 e 6 Aprile prossimo. Cinquantatre le barche attualmente iscritte. Per la prima volta ci sara’ la possibilita di vedere in acqua un numero impressionante di imbarcazioni di forge e dimensioni diverse che grazie al sistema certificato ORC potranno gareggiare tutte insieme. Qui le foto relative all'evento: Foto
[ commenta ] ( 60 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 59 visite ) | permalink |






In chiusura dell'intensa giornata l'incontro intercircoli presso il Circolo Velico Tivano di Valmadrera mediato dal Comitato Tecnico, nel quale si sono definiti gli aspetti organizzativi dell'evento il cui scopo primario e' stato quello di uniformare le nove tappe previste dal Campionato. Undici i Circoli coinvolti da aprile a settembre e questa prima edizione che sara' resa ancora piu' emozionante grazie alla programmazione della regata long distance di settembre che partira' da Lecco e vedra' la linea d'arrivo a Domaso. Il gran finale sara' a Bellano con la disputa della storica Coppa Bellano che varra' come nona ed ultima tappa del Campionato e che definira' i vincitori delle varie classi.
Il Comitato Tecnico precisa che sara' sempre possibile iscriversi al Campionato ma il prezzo a forfait comprendente la produzione dei certificati ORC non potra' piu' essere garantito.
La premiazioni si terranno domenica 28 settembre 2014 al termine delle regate presso il Palasole di Bellano.
(uff. Stampa CVL2014)
[ commenta ] ( 58 visite ) | permalink |






Grazie alla calorosa accoglienza e al desiderio di fare squadra di tutte le parti, si sono prese importanti decisioni come quella di standardizzare le quote d’iscrizione che quest’anno non supereranno i 60 Euro a weekend. Molto s’e’ fatto sul fronte dell’organizzazione. Il Comitato Tecnico del Lario presterà ai Circoli la propria competenza nella gestione della documentazione, delle crew list e delle classifiche. Insomma per la prima volta i Circoli potranno concentrare le loro energie nell’accoglienza delle barche e degli equipaggi delegando una parte della burocrazia al CTL. Gli armatori attraverso il portale della manifestazione potranno aggiornare le crew list sino alle 18:00 del giorno precedente l’evento. Ai Circoli giungeranno gli elenchi aggiornati facilitando cosi il compito del controllo della documentazione. I Circoli avranno infine a disposizione uno strumento che permettera' loro di accedere alla visione dei documenti di tutte le barche iscritte. Molti altri aspetti di natura tecnica sono stati valutati e inseriti nel Regolamento Circoli che andrà in distribuzione nei prossimi giorni. Non resta dunque che attendere la tappa di apertura che farà da battistrada per l’intero campionato.
(Uff. stampa CVL2014)
[ commenta ] ( 57 visite ) | permalink |






Il Circoli Velici del Lario si apprestano ad ospitare un centinaio di velisti provenienti da ogni dove per una manifestazione che nelle intenzioni degli organizzatori diventerà un punto di riferimento per i classe libera ORC e Metrica nell’area laghi del nord d’Italia. La particolare orografia del Lario e la presenza dei due venti di origine termica Breva e Tivano che spirano tutto l’anno con intensita’ comprese tra i 6 e 20 Kn, permette di posizionare campi di regata particolarmente interessanti e per nulla scontati.
Sono previsti sconti sulla tassa d’iscrizione ai primi yacht che regolarizzeranno la loro iscrizione e agli Armatori che decideranno di rappresentare i propri Circoli di Riferimento. L’elenco degli iscritti e a seguire copia dei Certificati di Rating, saranno disponibili sul portale dedicato all’evento. A campionato iniziato sarà altresì possibile visionare ed aggiornare le crew list rendendo trasparente ed agevole anche questo aspetto a tutti i team in gara.
Gli iscritti al Campionato Velico del Lario ORC 2014 avranno ormeggi garantiti presso le strutture dei Circoli Organizzatori dal Venerdì precedente la manifestazione sino a chiusura dell’evento. Una vasta gamma di tipologie di alloggi, che vanno dai campeggi vicino ai posti barca a diversi hotel nelle vicinanze saranno a disposizione per coloro che giungeranno da fuori del territorio. Per chi non partecipa alle regate e per le famiglie sarà possibile usufruire delle numerose strutture ricettive in ambito nautico ma non solo.
Ai media sarà messo a disposizione una speciale sezione del portale dove sarà possibile visionare le classifiche, le foto e i commenti che verranno pubblicati nel proseguo del campionato.
[ commenta ] ( 35 visite ) | permalink |






[ commenta ] ( 31 visite ) | permalink |






[ 1 commento ] ( 219 visite ) | permalink |






Il Lago Maggiore, fara’ dunque da culla alla prima edizione di un Campionato a valenza internazionale riservato a barche di minialtura (Sportboats) e Regata/Crociera che si correra’ secondo il sistema di compensi (rating) ORC (Offshore Racing Congress) con il patrocinio di Swiss Sailing, Federazione Italiana Vela e Unione Vela d’Altura Italiana.
Due le suddivisioni previste per la classe M: M1 per imbarcazioni classificate Minialtura con GPH inferiore o uguale a 690 sec/Mn, M2 per imbarcazioni classificate Minialtura con GPH superiore a 690 sec/Mn. Nella categoria R rientreranno tutte le imbarcazioni in possesso del certificato “Performance”, “Cruiser/Racer” o “Racing”. Due le giornate previste per lo stazza day, la prima si terra’ il 30 marzo a cura dello Yacht Club Locarno alla presenza del capo stazzatore per la svizzera Bruno Frank e a seguire a Cerro di Laveno Nicola Sironi Measurement Committee Chairman e Chief Measurer dell'ORC si occupera’ della flotta Italiana.
Nella location italiana, i campi di regata per le prove inshore, saranno posizionati a centro lago per permettere il regolare svolgimento delle prove con qualsiasi condizione. Il pubblico potra’ seguire l’evento dallo stupendo lungolago, godendo di un panorama unico nel suo genere con le isole Borromee a fare da sfondo. Per le prove offshore, grazie al sistema di tracking Ghostway, che il comitato organizzatore mettera’ a disposizione degli appassionati, sara’ possibile seguire l’intera regata nel megaschermo all’estito all’interno della Club House di Cerro.
Nella vicina Svizzera le regate offshore offriranno ai regatanti un campo assai interessante per le mutevoli condizioni d’aria che solo una tale orografia puo’ offrire con le isole di Brissago a fare sfondo e da waypoint.
Il Comitato Organizzatore e’ operativo da tempo su diversi fronti, dalla logistica a terra e in acqua, alla pianificazione degli eventi a supporto degli armatori (stazza day) per il disbrigo delle pratiche relative alla richiesta dei certificati. Il Regolamento, Il cronoprogramma degli eventi collaterali, il programma delle regate, le barche attualmente iscritte e tutte le indicazioni utili ai regatanti sono disponibili nelle pagine del sito dedicato all’evento www.centrovela.it.
(Redazione Lariovela)
[ commenta ] ( 52 visite ) | permalink |






L’attivita’ di regata su cabinati e monotipi a chiglia che regatano a compensi e’ sempre stata oggetto di discussioni e di scelte diversificate nei tempi e nei luoghi. L’incontro si pone l’obiettivo di fare il punto sulla vela d’altura e minialtura (cabinati) con particolare riferimento alle potenzialita’ di sviluppo offerte ai Circoli della XV^ zona che fossero interessati ad organizzare sui nostri laghi manifestazioni ORC. Agli armatori sara’ parimenti offerta la possibilita’ di porre domande agli esperti chiarendo aspetti di carattere tecnico ed economico legati all’adozione del sistema ORC. All’incontro saranno presenti Fabrizio GAGLIARDI Consigliere Federale responsabile per la Vela d’Altura FIV e L’Ing. Nicola SIRONI ORC Measurement Chairman.
(Redazione – Lariovela.it)
[ commenta ] ( 51 visite ) | permalink |





Bardolino (lago di Garda)

A tal riguardo e’ stato proposto d'inserire direttamente nei bandi di regata l’entita’ di tali agevolazioni comprendenti questioni di carattere economico ma anche aspetti organizzativi di notevole importanza.
La regolamentazione a proseguito Gagliardi, permette ora deroghe alla regulation 5 ORC per manifestazioni che si sviluppano in aree protette consentendo di fatto l’adozione delle dotazioni di sicurezza previste dalla propria classe. La Federazione sostiene il sistema ORC in quanto al momento e’ l’unico metodo che si basa su dati scientificamente inappuntabili e che in ultima analisi permette di far regatare con soddisfazione una moltitudine di classi veliche insieme. Infine se l’intendimento e’ quello di aumentare la base di utenti alle regate di Campionato del Mondo, Europei o Italiani e’ bene che i regatanti si avvicinino da subito alle metodologie ORC in quanto le uniche adottate da questi appassionanti campionati. L’ing. Sironi dopo una breve presentazione storica ha esposto quelle che sono le differenze riguardo le due tipologie di certificati ORC: L’international e il Club. Il sistema semplificato adottato nel Club si basa essenzialmente sui dati che vengono dichiarati dall’armatore in occasione della presentazione della richiesta del certificato. Tali dati vengono messi a confronto con l’enorme mole di dati presenti nel database dell’archivio orc Il certificato Club non pone limitazioni circa la partecipazione ai campionati altura ad eccezione delle selezioni. Trattandosi di certificato che si basa su elementi non confutati dallo stazzature ha la necessita’ di riservare un piccolo margine di sicurezza e questo spiega il motivo delle piccole o grandi (se sono stati presentati dati incompleti ) differenze tra i due certificati. In fatto di trasparenza il sistema ORC non e’ secondo a nessuno in quanto le verifiche pur essendo non alla portata di tutti possono essere effettuate da tutti gli esperti del settore. Da quest’anno per fugare ogni dubbio migliorando la trasparenza sara’ possibile visionare direttamente sul sito dell’ORC tutti i certificati in vigore. Con l’adozione del margine di scarto dello 0,25% si sono ulteriormente ridotti i contenzioni dovuti essenzialmente ad errori non riconducibili a presentazioni mendaci. La compilazione delle classifiche e’ sufficientemente semplice a patto di avere le informazioni da parte dell’organizzazione in acqua in primis la lunghezza del percorso. Ma il programma di gestione delle classifiche ORC permetterebbe anche di stilare classifiche piu eque ha sottolineato l’intervento di Enea Beretta con l’adozione del sistema a percorso costruito inserendo la variabile intensita’ e direzione del vento. Sono anni ha proseguito Beretta che si discute sul Lario riguardo l’adozione di sistemi che permettano di mettere fine alle giuste questioni legate all’utilizzo di un solo rating soprattutto per le classi piu numerose: J24 e Platu25, FUN e Meteor. I regatanti di queste classi e con loro gli Ufficiali di Regata che sono impegnati nella direzione di gara, sono consapevoli delle limitazioni imposte dall’utilizzo del rating unico che per sua natura non tiene conto della variabile vento. L’introduzione del sistema ORC rispondendo anche a queste necessita’, conclude Enea Beretta permetterebbe di fatto di dare nuovo slancio alle regate a compenso su tutti i laghi ponendo le basi per un ulteriore sviluppo dei campionati minialtura.
In conclusione L’Ing Sironi ha dato chiare risposte anche a coloro che chiedevano spiegazioni circa le differenze di rating riscontrabili su identiche barche. Chi corre in monotipia sa che le attrezzature sono unicamente quelle previste dal regolamento di classe ma se un monotipo decide di partecipare ad una regata ORC puo’ chiedere che sul certificato venga presa in considerazione una modifica al piano velico o alle attrezzature che ritiene di voler apportare sulla proprio imbarcazione. Queste richieste valutate dai responsabili dei certificati in ORC originano differenti rating. Il certificato ORC club non prescrive la stazzatura delle vele ma chiede unicamente che i dati delle misurazioni presentate dall’armatore in occasione della richiesta del certificato siano conformi alla realta’. A tal proposito e’ aramai pratica consolidata ha concluso l’Ing Sironi, in occasione dei campionati ORC il controllo di stazza al/ai vincitori in modo da fugare ogni sospetto inerente tali dati.
Gli interventi che sono seguiti a cura dei progettisti hanno ulteriormente messo in luce le possibilita’ di miglioramento delle prestazioni dei diversi mezzi tutte in accordo con la filosofia ORC. Da quanto traspare dalla lunga dissertazione dei progettisti sembra che le nuove imbarcazioni da regata che usciranno dai cantieri saranno puggere anziche’ ardenti come si e’ storicamente fatto
Data l’importanza degli argomenti e gli sviluppi futuri soprattutto a fronte dei nuovi appuntamenti minialtura in calendario quest’anno per l’area Lario, si sta valutanto l’opportunita’ di organizzare un evento analogo sviluppato in modo che possa dare risposte chiare a Regatanti, Ufficiali di Regata e Segreterie dei Circoli interessati a sviluppare in modo serio le regate a compensi in ORC. Qui alcuni scatti della giornata
(Redazione – Lariovela.it)
[ commenta ] ( 49 visite ) | permalink |




